Il gruppo di Geomatica dell’Università Politecnica delle Marche da tempo si occupa di rilievo, documentazione e valorizzazione di siti archeologici con collaborazioni a livello internazionale. La ricerca punta allo sviluppo di metodi innovativi e alla loro intergrazione in una soluzione organica che parte dal rilievo fino alla divulgazione, pubblicazione e musealizzazione dell’informazione.
Metodi innovativi per la documentazione e valorizzazione di siti archeologici / G., Fangi; Malinverni, Eva Savina; E., D’Annibale; A. N., Tassetti; C. A., Bozzi. - (2011), pp. 981-992. (Intervento presentato al convegno 15° Conferenza ASITA tenutosi a Reggia di Colorno (PR) nel 15-18 novembre 2011).
Metodi innovativi per la documentazione e valorizzazione di siti archeologici
MALINVERNI, Eva Savina;
2011-01-01
Abstract
Il gruppo di Geomatica dell’Università Politecnica delle Marche da tempo si occupa di rilievo, documentazione e valorizzazione di siti archeologici con collaborazioni a livello internazionale. La ricerca punta allo sviluppo di metodi innovativi e alla loro intergrazione in una soluzione organica che parte dal rilievo fino alla divulgazione, pubblicazione e musealizzazione dell’informazione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.