L'estrusione di leghe di alluminio e di leghe di magnesio rappresenta un obiettivo rilevante nell'ambito della tecnologia e dello studio dei materiali. Mentre però l'estrusione delle leghe di alluminio ha raggiunto ormai un livello ragionevole sia dal punto di vista tecnologico che dello studio del materiale, quello dell'estrusione delle leghe di magnesio si trova ancora nella fase iniziale. La comprensione dei processi di estrusione è collegata con l'individuazione delle equazioni costitutive in grado di descrivere il comportamento al flusso plastico delle leghe oggetto dello studio. Diverse sono le equazioni costitutive riportate in letteratura. E' possibile trovarne alcune in cui il livello sigma dipende dalla temperatura, dalla velocità di deformazione e dalla deformazione e altre nelle quali il livello sigma è descritto anche considerando meccanismi microstrutturali. Nella trattazione sono state considerate due equazioni costitutive per la descrizione del comportamento al flusso plastico della lega di magnesio ZM21 in termini di temperatura e di velocità di deformazione. Delle equazioni considerate, una è quella proposta da Garofalo per studio del comportamento a creep e successivamente proposta da Sellars e Tegart per la descrizione del flusso plastico a caldo dei materiali metallici, mentre l'altra è un'equazione basata sull'analisi di regressione nella quale la significatività delle variabili è stata verificata con metodi statistici.
Modellizzazione del flusso plastico per la simulazione di operazioni di estrusione / Bruni, Carlo; EL MEHTEDI, Mohamad; Donati, L.; Gabrielli, Filippo; Spigarelli, Stefano. - (2012). (Intervento presentato al convegno II Congresso nazionale del coordinamento della meccanica italiana tenutosi a Ancona nel 25-26 giugno 2012).
Modellizzazione del flusso plastico per la simulazione di operazioni di estrusione
BRUNI, CARLO;EL MEHTEDI, Mohamad;GABRIELLI, FILIPPO;
2012-01-01
Abstract
L'estrusione di leghe di alluminio e di leghe di magnesio rappresenta un obiettivo rilevante nell'ambito della tecnologia e dello studio dei materiali. Mentre però l'estrusione delle leghe di alluminio ha raggiunto ormai un livello ragionevole sia dal punto di vista tecnologico che dello studio del materiale, quello dell'estrusione delle leghe di magnesio si trova ancora nella fase iniziale. La comprensione dei processi di estrusione è collegata con l'individuazione delle equazioni costitutive in grado di descrivere il comportamento al flusso plastico delle leghe oggetto dello studio. Diverse sono le equazioni costitutive riportate in letteratura. E' possibile trovarne alcune in cui il livello sigma dipende dalla temperatura, dalla velocità di deformazione e dalla deformazione e altre nelle quali il livello sigma è descritto anche considerando meccanismi microstrutturali. Nella trattazione sono state considerate due equazioni costitutive per la descrizione del comportamento al flusso plastico della lega di magnesio ZM21 in termini di temperatura e di velocità di deformazione. Delle equazioni considerate, una è quella proposta da Garofalo per studio del comportamento a creep e successivamente proposta da Sellars e Tegart per la descrizione del flusso plastico a caldo dei materiali metallici, mentre l'altra è un'equazione basata sull'analisi di regressione nella quale la significatività delle variabili è stata verificata con metodi statistici.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.