Questo lavoro si propone di studiare le determinanti delle migrazioni internazionali verso le province italiane. La numerosità delle comunità straniere, l'elevata eterogeneità territoriale, la grande consistenza e la rapida crescita dei flussi migratori fanno dell'Italia un caso di studio particolarmente interessante. L’incrocio di dati relativi alla popolazione immigrata, distinti per paese di provenienza e provincia di destinazione, con indicatori sociali, istituzionali, demografici ed economici, permette di verificare, per mezzo di un modello gravitazionale, i fattori push e pull che sono alla base delle migrazioni verso l'Italia. La presenza straniera, benché sia cresciuta rapidamente nel corso degli ultimi anni, è ancora relativamente limitata, specie se comparata ad altri paesi europei. La gran parte degli immigrati risulta provenire da paesi democratici a medio reddito. Se si considera che la vicinanza geografica è un'importante determinante dei flussi migratori, questi risultati sembrano particolarmente interessanti alla luce dei tumultuosi cambiamenti avvenuti di recente nella sponda Sud del Mediterraneo
Da paesi vicini, democratici e a medio reddito: l'immigrazione straniera nelle province italiane / Tamberi, Massimo; Presbitero, Andrea Filippo; Morettini, Gabriele. - (2012).
Da paesi vicini, democratici e a medio reddito: l'immigrazione straniera nelle province italiane
TAMBERI, Massimo;PRESBITERO, Andrea Filippo;MORETTINI, GABRIELE
2012-01-01
Abstract
Questo lavoro si propone di studiare le determinanti delle migrazioni internazionali verso le province italiane. La numerosità delle comunità straniere, l'elevata eterogeneità territoriale, la grande consistenza e la rapida crescita dei flussi migratori fanno dell'Italia un caso di studio particolarmente interessante. L’incrocio di dati relativi alla popolazione immigrata, distinti per paese di provenienza e provincia di destinazione, con indicatori sociali, istituzionali, demografici ed economici, permette di verificare, per mezzo di un modello gravitazionale, i fattori push e pull che sono alla base delle migrazioni verso l'Italia. La presenza straniera, benché sia cresciuta rapidamente nel corso degli ultimi anni, è ancora relativamente limitata, specie se comparata ad altri paesi europei. La gran parte degli immigrati risulta provenire da paesi democratici a medio reddito. Se si considera che la vicinanza geografica è un'importante determinante dei flussi migratori, questi risultati sembrano particolarmente interessanti alla luce dei tumultuosi cambiamenti avvenuti di recente nella sponda Sud del MediterraneoI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.