L'oggetto di ricerca è la professionalizzazione del dottore commercialista in Italia, cioè il processo attraverso cui l'attività/occupazione esercitata da coloro che hanno formato la categoria professionale di riferimento, è divenuta una professione. Gli obiettivi specifici sono: 1) esplorare il fenomeno dell'interazione tra Stato e professione nell'ambito della professionalizzazione del dottore commercialista in Italia; s'intende, cioè, osservare/analizzare, da una parte, come tale interazione si sia manifestata e abbia concorso alla professionalizzazione suddetta e, dall'altra parte, quale ruolo lo Stato, in particolare, abbia assunto nella stessa; 2) osservare/analizzare se la professionalizzazione del dottore commercialista in Italia possa essere ricondotta al modello europeo continentale di professionalizzazione proposto in letteratura. L'osservazione/analisi dell'interazione tra Stato e professione è stata focalizzata sul periodo storico che va dall'inizio del Secolo XX alla fine del regime fascista.

La professionalizzazione del dottore commercialista in Italia, dalle origini alla prima metà del secolo XX, quale processo di interazione tra Stato e professione / Poli, Simone. - ELETTRONICO. - (2011), pp. 1-21. (Intervento presentato al convegno XI Convegno nazionale della Società Italiana di Storia della Ragioneria - Finalismo e ruolo delle aziende nel processo di costruzione dello Stato unitario. Modelli aziendali e sistemi di produzione in Italia dal XIX al XX Secolo tenutosi a Roma nel 2-3 dicembre 2011).

La professionalizzazione del dottore commercialista in Italia, dalle origini alla prima metà del secolo XX, quale processo di interazione tra Stato e professione

POLI, Simone
2011-01-01

Abstract

L'oggetto di ricerca è la professionalizzazione del dottore commercialista in Italia, cioè il processo attraverso cui l'attività/occupazione esercitata da coloro che hanno formato la categoria professionale di riferimento, è divenuta una professione. Gli obiettivi specifici sono: 1) esplorare il fenomeno dell'interazione tra Stato e professione nell'ambito della professionalizzazione del dottore commercialista in Italia; s'intende, cioè, osservare/analizzare, da una parte, come tale interazione si sia manifestata e abbia concorso alla professionalizzazione suddetta e, dall'altra parte, quale ruolo lo Stato, in particolare, abbia assunto nella stessa; 2) osservare/analizzare se la professionalizzazione del dottore commercialista in Italia possa essere ricondotta al modello europeo continentale di professionalizzazione proposto in letteratura. L'osservazione/analisi dell'interazione tra Stato e professione è stata focalizzata sul periodo storico che va dall'inizio del Secolo XX alla fine del regime fascista.
2011
9788866590002
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11566/64809
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact