Le “diseguaglianze sociali di salute” si riferiscono, come è noto, a differenze sistematiche, non necessarie ed evitabili, nei livelli di salute tra gruppi sociali definiti sulla base di fattori di natura socio-economica, demografica, o geografica. Da questo punto di vista il richiamo, riportato nel titolo, ad una “prospettiva globale” va inteso in tre diverse accezioni: come qualificazione geografica, per cui “globale” è sostanzialmente sinonimo di “mondiale”; in chiave teorico-metodologica, rifacendosi alla necessità di adottare uno sguardo che sappia andare al di là delle attuali contrapposizioni nella spiegazione del fenomeno; infine, in termini “politici”, da intendersi “sotto la spinta di politiche socio-economiche globali”. Ci sono molti modi, dunque, per affrontare il tema delle diseguaglianze di salute in una prospettiva globale e diversi livelli di analisi. Il primo, e per certi versi il più semplice, consiste nell’osservare le differenze macroscopiche negli indicatori di salute tra i diversi paesi e quelle non meno rilevanti all’interno dei singoli paesi. È ciò che si proverà a fare nei due paragrafi successivi. Il secondo livello di analisi chiama in causa una lettura composita delle spiegazioni che sono state proposte. Da questo punto di vista, piuttosto che accanirsi in interminabili discussioni attorno alla maggiore capacità esplicativa dei singoli modelli, vale la pena soffermarsi sui possibili rimandi tra gli stessi. Il che significa osservare il fenomeno attraverso le diverse lenti teoriche disponibili e provare a trovare un terreno comune di sintesi per l’analisi e la comprensione dello stesso, piuttosto che restare chiusi all’interno di steccati eretti all’insegna delle contrapposizioni. Alla rassegna di alcune delle principali spiegazioni è dedicato il quarto paragrafo. Infine, l’ultimo paragrafo approfondisce la dimensione politica, che finora ha ricevuto minore attenzione nella letteratura e che costituisce, invece, la cornice di riferimento della maggior parte dei capitoli di questo volume. Prima di procedere in questo senso, vale la pena, però, richiamare brevemente lo scenario più ampio all’interno del quale va calata la riflessione sulle diseguaglianze di salute.
Le diseguaglianze di salute in una prospettiva globale / Bronzini, Micol. - 2009:(2009), pp. 29-75.
Le diseguaglianze di salute in una prospettiva globale
BRONZINI, Micol
2009-01-01
Abstract
Le “diseguaglianze sociali di salute” si riferiscono, come è noto, a differenze sistematiche, non necessarie ed evitabili, nei livelli di salute tra gruppi sociali definiti sulla base di fattori di natura socio-economica, demografica, o geografica. Da questo punto di vista il richiamo, riportato nel titolo, ad una “prospettiva globale” va inteso in tre diverse accezioni: come qualificazione geografica, per cui “globale” è sostanzialmente sinonimo di “mondiale”; in chiave teorico-metodologica, rifacendosi alla necessità di adottare uno sguardo che sappia andare al di là delle attuali contrapposizioni nella spiegazione del fenomeno; infine, in termini “politici”, da intendersi “sotto la spinta di politiche socio-economiche globali”. Ci sono molti modi, dunque, per affrontare il tema delle diseguaglianze di salute in una prospettiva globale e diversi livelli di analisi. Il primo, e per certi versi il più semplice, consiste nell’osservare le differenze macroscopiche negli indicatori di salute tra i diversi paesi e quelle non meno rilevanti all’interno dei singoli paesi. È ciò che si proverà a fare nei due paragrafi successivi. Il secondo livello di analisi chiama in causa una lettura composita delle spiegazioni che sono state proposte. Da questo punto di vista, piuttosto che accanirsi in interminabili discussioni attorno alla maggiore capacità esplicativa dei singoli modelli, vale la pena soffermarsi sui possibili rimandi tra gli stessi. Il che significa osservare il fenomeno attraverso le diverse lenti teoriche disponibili e provare a trovare un terreno comune di sintesi per l’analisi e la comprensione dello stesso, piuttosto che restare chiusi all’interno di steccati eretti all’insegna delle contrapposizioni. Alla rassegna di alcune delle principali spiegazioni è dedicato il quarto paragrafo. Infine, l’ultimo paragrafo approfondisce la dimensione politica, che finora ha ricevuto minore attenzione nella letteratura e che costituisce, invece, la cornice di riferimento della maggior parte dei capitoli di questo volume. Prima di procedere in questo senso, vale la pena, però, richiamare brevemente lo scenario più ampio all’interno del quale va calata la riflessione sulle diseguaglianze di salute.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.