Il saggio ripercorre la storia della rivista "Casabella" attraverso le biografie e i contributi dei suoi direttori Giuseppe Pogatschnig Pagano e Ernesto N. Rogers tra gli anni trenta e il secondo dopoguerra.Il contributo italiano al dibattito sull'architettura moderna nel ventennio tra le due guerre e negli anni della ricostruzione viene indagato soprattutto attraverso i rapporti con i Paesi Nordici e in particolare con la Finlandia di Alvar Aalto, le cui opere sono ampiamente pubblicate sulla rivista "Casabella" di Pagano e su "Casabella Continuità" di Rogers.
Titolo: | From Pagano to Rogers. Continuità in Italian Architecture between 1930’s and 1950’s | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2008 | |
Abstract: | Il saggio ripercorre la storia della rivista "Casabella" attraverso le biografie e i contributi dei suoi direttori Giuseppe Pogatschnig Pagano e Ernesto N. Rogers tra gli anni trenta e il secondo dopoguerra.Il contributo italiano al dibattito sull'architettura moderna nel ventennio tra le due guerre e negli anni della ricostruzione viene indagato soprattutto attraverso i rapporti con i Paesi Nordici e in particolare con la Finlandia di Alvar Aalto, le cui opere sono ampiamente pubblicate sulla rivista "Casabella" di Pagano e su "Casabella Continuità" di Rogers. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11566/49580 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.