Il sistema di reporting direzionale può essere analizzato non solo come strumento di supporto al processo decisionale ma anche come strumento di valutazione delle prestazioni manageriali. Affinché il responsibility accounting possa essere efficace, nel contributo si illustra come sia opportuno che, accanto alle tradizionali grandezze economico-reddituali, ne vengano inserite altre, quantitativo-fisiche o qualitative, che responsabilizzino sull’efficacia (e, quindi, aspetti quali la qualità, la varietà dell’offerta, la tempestività, ecc.) e altre che tengano conto dell’aspetto finanziario della gestione. Oltre ad approfondire la tematica in oggetto sotto l’aspetto teorico, vengono proposte anche esemplificazioni di possibili report integrati riferiti alle diverse funzioni organizzative aziendali.
Il sistema di reporting integrato per la valutazione delle prestazioni
CHIUCCHI, MARIA SERENA
2009-01-01
Abstract
Il sistema di reporting direzionale può essere analizzato non solo come strumento di supporto al processo decisionale ma anche come strumento di valutazione delle prestazioni manageriali. Affinché il responsibility accounting possa essere efficace, nel contributo si illustra come sia opportuno che, accanto alle tradizionali grandezze economico-reddituali, ne vengano inserite altre, quantitativo-fisiche o qualitative, che responsabilizzino sull’efficacia (e, quindi, aspetti quali la qualità, la varietà dell’offerta, la tempestività, ecc.) e altre che tengano conto dell’aspetto finanziario della gestione. Oltre ad approfondire la tematica in oggetto sotto l’aspetto teorico, vengono proposte anche esemplificazioni di possibili report integrati riferiti alle diverse funzioni organizzative aziendali.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.