Il rischio chimico (generalità, il rischio chimico nel cantiere, metodi di lavoro, la gestione dei rifiuti); Obblighi previsti dal titolo IX del D.Lgs. 81/08 (obblighi ed impedimenti, disposizioni in caso di incidenti o di emergenze, informazione e formazione dei lavoratori, divieti); Classificazione ed etichettatura (norme per la classificazione di sostanze e preparati, etichettatura, il REACH – Registration, Evaluation and Authorization of Chemicals); Scheda di sicurezza (struttura della scheda); la valutazione del rischio chimico (metodologia per la valutazione dei rischi, modelli ed algoritmi per la valutazione del rischio); Agenti cancerogeni e mutageni (definizione di cancerogeno e mutageno, individuazione degli agenti cancerogeni e mutageni nell’ambito del lavoro, valutazione del rischio e dell’esposizione, registro degli esposti a cancerogeni); I dispositivi di protezione individuale per il rischio chimico (definizioni, i pericoli degli agenti chimici, valutazioni preliminari alla scelta di un D.P.I., istruzioni per l’uso, marcatura di conformità – CE, la classificazione dei D.P.I., i D.P.I. per la protezione delle vie respiratorie, i D.P.I. per la protezione viso occhi, i D.P.I. per la protezione delle mani, i D.P.I. per la protezione del corpo); La sorveglianza sanitaria (aspetti generali, la cartella sanitaria e di rischio, il giudizio di idoneità, la relazione sui risultati anonimi e collettivi, obblighi e diritti, la sorveglianza sanitaria dei lavoratori esposti ad agenti chimici, la sorveglianza sanitaria dei lavoratori esposti ad agenti cancerogeni).
Titolo: | IL RISCHIO CHIMICO nei cantieri edili |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Abstract: | Il rischio chimico (generalità, il rischio chimico nel cantiere, metodi di lavoro, la gestione dei rifiuti); Obblighi previsti dal titolo IX del D.Lgs. 81/08 (obblighi ed impedimenti, disposizioni in caso di incidenti o di emergenze, informazione e formazione dei lavoratori, divieti); Classificazione ed etichettatura (norme per la classificazione di sostanze e preparati, etichettatura, il REACH – Registration, Evaluation and Authorization of Chemicals); Scheda di sicurezza (struttura della scheda); la valutazione del rischio chimico (metodologia per la valutazione dei rischi, modelli ed algoritmi per la valutazione del rischio); Agenti cancerogeni e mutageni (definizione di cancerogeno e mutageno, individuazione degli agenti cancerogeni e mutageni nell’ambito del lavoro, valutazione del rischio e dell’esposizione, registro degli esposti a cancerogeni); I dispositivi di protezione individuale per il rischio chimico (definizioni, i pericoli degli agenti chimici, valutazioni preliminari alla scelta di un D.P.I., istruzioni per l’uso, marcatura di conformità – CE, la classificazione dei D.P.I., i D.P.I. per la protezione delle vie respiratorie, i D.P.I. per la protezione viso occhi, i D.P.I. per la protezione delle mani, i D.P.I. per la protezione del corpo); La sorveglianza sanitaria (aspetti generali, la cartella sanitaria e di rischio, il giudizio di idoneità, la relazione sui risultati anonimi e collettivi, obblighi e diritti, la sorveglianza sanitaria dei lavoratori esposti ad agenti chimici, la sorveglianza sanitaria dei lavoratori esposti ad agenti cancerogeni). |
Handle: | http://hdl.handle.net/11566/41945 |
ISBN: | 9788887965568 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |