Il testo analizza uno degli edifici più significativi dell'Architettura manierista di Girolamo Genga. In particolare se ne documenta il rilievo della facciata, ottenuto con tecniche fotogrammetriche speditive, che è occasione per studi ed analisi compositive tese a ricostruire il percorso progettuale originario del Genga celato dietro l'incompiutezza del manufatto e utile alla individuazione di corrette procedure di restauro. Lo studio illustrato documenta in particolare i rapporti con Leon Battista Alberti e gli schemi compositivi di Santa Maria del Fiore.
Titolo: | Il San Giovanni di Girolamo Genga, codici e strumenti per la conservazione |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Abstract: | Il testo analizza uno degli edifici più significativi dell'Architettura manierista di Girolamo Genga. In particolare se ne documenta il rilievo della facciata, ottenuto con tecniche fotogrammetriche speditive, che è occasione per studi ed analisi compositive tese a ricostruire il percorso progettuale originario del Genga celato dietro l'incompiutezza del manufatto e utile alla individuazione di corrette procedure di restauro. Lo studio illustrato documenta in particolare i rapporti con Leon Battista Alberti e gli schemi compositivi di Santa Maria del Fiore. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11566/40476 |
ISBN: | 9788860552907 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.