Il volume affronta lo studio del teatro d’opera italiano nella prospettiva dell’organizzazione aziendale. L’analisi organizzativa è preceduta da un’analisi dei recenti mutamenti del quadro ambientale di riferimento e alle sfide che esso pone alle istituzioni teatrali. Lo studio delle peculiarità organizzative e l’analisi della dinamica strutturale dei teatri lirici costituiscono la premessa per l’approfondimento di aspetti relativi alla ricerca di flessibilità, alla diffusione di forme a network, infine al rapporto tra regole formali e sociali che assume particolare rilevanza nell’interpretazione delle relazioni organizzative tra ruoli ar-tistici e manageriali.
Titolo: | ASPETTI ISTITUZIONALI E DINAMICHE ORGANIZZATIVE DEL TEATRO D'OPERA IN ITALIA |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2004 |
Abstract: | Il volume affronta lo studio del teatro d’opera italiano nella prospettiva dell’organizzazione aziendale. L’analisi organizzativa è preceduta da un’analisi dei recenti mutamenti del quadro ambientale di riferimento e alle sfide che esso pone alle istituzioni teatrali. Lo studio delle peculiarità organizzative e l’analisi della dinamica strutturale dei teatri lirici costituiscono la premessa per l’approfondimento di aspetti relativi alla ricerca di flessibilità, alla diffusione di forme a network, infine al rapporto tra regole formali e sociali che assume particolare rilevanza nell’interpretazione delle relazioni organizzative tra ruoli ar-tistici e manageriali. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11566/40227 |
ISBN: | 9788846461803 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |