Il volume affronta il tema dell'accountability nelle aziende non profit. l'importanza che assume un comportamento orientato alla trasparenza in tema di obiettivi e di risultati realizzati sotto il profilo economico-sociale. Il contributo peculiare di questo lavoro è costituito da un'analisi empirica volta ad indagare le ragioni che inducono le aziende non profit alla comunicazione esterna, le informazioni tipicamente diffuse, gli strumenti utilizzati e le loro finalità. Ciò al fine di verificarne il legame tra esigenze di rendicontazione e tipicità gestionali e, quindi, se esistono uniformità negli approcci all'accountability adottati e analizzarne l'eventuale coerenza rispetto a modelli e strumenti previsti dai maggiori contributi scientifici. L'esistenza di uniformità negli approcci comunicazionali può costituire il presupposto per definire modeli di rendicontazione che tengano conto delle specificità di "gruppi omogenei" di aziende e presentino elementi generalizzabili.
L'Accountability nelle aziende non profit Teoria e prassi a confronto / Montanini, Lucia. - STAMPA. - 2007:(2007), pp. 1-211.
L'Accountability nelle aziende non profit Teoria e prassi a confronto
MONTANINI, LUCIA
2007-01-01
Abstract
Il volume affronta il tema dell'accountability nelle aziende non profit. l'importanza che assume un comportamento orientato alla trasparenza in tema di obiettivi e di risultati realizzati sotto il profilo economico-sociale. Il contributo peculiare di questo lavoro è costituito da un'analisi empirica volta ad indagare le ragioni che inducono le aziende non profit alla comunicazione esterna, le informazioni tipicamente diffuse, gli strumenti utilizzati e le loro finalità. Ciò al fine di verificarne il legame tra esigenze di rendicontazione e tipicità gestionali e, quindi, se esistono uniformità negli approcci all'accountability adottati e analizzarne l'eventuale coerenza rispetto a modelli e strumenti previsti dai maggiori contributi scientifici. L'esistenza di uniformità negli approcci comunicazionali può costituire il presupposto per definire modeli di rendicontazione che tengano conto delle specificità di "gruppi omogenei" di aziende e presentino elementi generalizzabili.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.