Dalla comunicazione obbligatoria di periodo i fruitori del bilancio si attendono un adeguato livello qualitativo delle informazioni economico-finanziarie dell'impresa, necessarie per formulare previsioni sugli andamenti futuri e prendere consapevoli decisioni. Il capitolo approfondisce la posta delle immobilizzazioni immateriali. Si verifica l'applicazione della normativa civilistica, il ruolo dei principi contabili internazionali e l'eventuale interferenza della normativa fiscale.
Titolo: | Le immobilizzazioni immateriali |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2000 |
Abstract: | Dalla comunicazione obbligatoria di periodo i fruitori del bilancio si attendono un adeguato livello qualitativo delle informazioni economico-finanziarie dell'impresa, necessarie per formulare previsioni sugli andamenti futuri e prendere consapevoli decisioni. Il capitolo approfondisce la posta delle immobilizzazioni immateriali. Si verifica l'applicazione della normativa civilistica, il ruolo dei principi contabili internazionali e l'eventuale interferenza della normativa fiscale. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11566/39471 |
ISBN: | 8832440431 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.