L’attenzione del contributo è rivolta ai sistemi di misurazione del capitale intellettuale sviluppati per finalità interne all’azienda, ossia per essere di ausilio al governo della performance intellettuale. Dapprima si effettua un’analisi critica dei principali modelli proposti nella dottrina e nella pratica, mettendo in luce i presupposti concettuali che sono alla base del loro sviluppo, le loro caratteristiche e le logiche seguite nella scelta degli indicatori di performance intellettuale. Successivamente si evidenziano le maggiori criticità che emergono nella misurazione degli intangibles e si individuano le principali prospettive di sviluppo degli studi.
La misurazione del capitale intellettuale: criticità e prospettive
CHIUCCHI, MARIA SERENA
2004-01-01
Abstract
L’attenzione del contributo è rivolta ai sistemi di misurazione del capitale intellettuale sviluppati per finalità interne all’azienda, ossia per essere di ausilio al governo della performance intellettuale. Dapprima si effettua un’analisi critica dei principali modelli proposti nella dottrina e nella pratica, mettendo in luce i presupposti concettuali che sono alla base del loro sviluppo, le loro caratteristiche e le logiche seguite nella scelta degli indicatori di performance intellettuale. Successivamente si evidenziano le maggiori criticità che emergono nella misurazione degli intangibles e si individuano le principali prospettive di sviluppo degli studi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.