Dalla metà degli anni ’90 per un decennio la scuola italiana vive un intenso periodo di rinnovamento, con ampi tentativi di riforma. La domanda che ci si pone è se le riforme messe in atto, cioè quelle Berlinguer – De Mauro e della Moratti, siano state in grado di porre rimedio ai problemi di carenza strutturale della scuola italiana, sintetizzabili in elevata dispersione, basso rendimento e disaffezione allo studio soprattutto nei gradi scolastici superiori. Anche se nessun sistema scolastico è riuscito ad offrire pari opportunità d’istruzione ai cittadini, ciò che si chiede alla scuola è il contenimento del divario formativo secondo questo principio.
Titolo: | La riforma della scuola in Italia |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2005 |
Abstract: | Dalla metà degli anni ’90 per un decennio la scuola italiana vive un intenso periodo di rinnovamento, con ampi tentativi di riforma. La domanda che ci si pone è se le riforme messe in atto, cioè quelle Berlinguer – De Mauro e della Moratti, siano state in grado di porre rimedio ai problemi di carenza strutturale della scuola italiana, sintetizzabili in elevata dispersione, basso rendimento e disaffezione allo studio soprattutto nei gradi scolastici superiori. Anche se nessun sistema scolastico è riuscito ad offrire pari opportunità d’istruzione ai cittadini, ciò che si chiede alla scuola è il contenimento del divario formativo secondo questo principio. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11566/38283 |
ISBN: | 8820737868 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |