La partecipazione dei lavoratori alla vita dell’impresa si configura quale tema strutturalmente sospeso tra ambizioni programmatiche – consacrate nell’ art. 46 della Costituzione – e una complicata implementazione effettiva nel tessuto normativo e nella prassi delle relazioni industriali italiane. Esaminando il quadro evolutivo della partecipazione, dalle prime esperienze storiche fino al più recente intervento normativo (l. 15 maggio 2025, n. 76), ci si accorge di come questo abbia risentito di una tensione costante tra la salvaguardia delle prerogative datoriali e l’aspirazione, di matrice costituzionale e sovranazionale, verso un modello più inclusivo di governance dell’impresa.
Lavoratori e partecipazione: modelli giuridici e nuove prospettive di governance dell’impresa / Giaccaglia, Michele. - ELETTRONICO. - 09:(2025).
Lavoratori e partecipazione: modelli giuridici e nuove prospettive di governance dell’impresa
giaccaglia, michele
2025-01-01
Abstract
La partecipazione dei lavoratori alla vita dell’impresa si configura quale tema strutturalmente sospeso tra ambizioni programmatiche – consacrate nell’ art. 46 della Costituzione – e una complicata implementazione effettiva nel tessuto normativo e nella prassi delle relazioni industriali italiane. Esaminando il quadro evolutivo della partecipazione, dalle prime esperienze storiche fino al più recente intervento normativo (l. 15 maggio 2025, n. 76), ci si accorge di come questo abbia risentito di una tensione costante tra la salvaguardia delle prerogative datoriali e l’aspirazione, di matrice costituzionale e sovranazionale, verso un modello più inclusivo di governance dell’impresa.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.