I modelli tradizionali di pianificazione dell’uso del territorio si sono rivelati inadeguati per affrontare le questioni contemporanee di sviluppo sostenibile urbano e di governance della protezione ambientale. Negli ultimi anni, è stato dimostrato che attraverso l’adozione di nuovi approcci "performance-based", che integrano i servizi ecosistemici (ES) e le infrastrutture verdi (GI) all’interno del piano urbanistico, si possa portare innovazione all’interno dei tradizionali modelli di pianificazione territoriale, e raggiungere livelli più elevati di prestazioni ambientali e paesaggistiche, funzionali a migliorare la qualità della vita dei cittadini nell’ambiente urbano. Questi nuovi approcci di pianificazione considerano nuovi paradigmi per il progetto ambientale su scala urbana e territoriale, anteponendo la dimensione “qualitativa” del progetto di città pubblica per la fornitura di molteplici benefici in termini di servizi di approvvigionamento, regolazione e mantenimento degli ecosistemi urbani, ma anche culturali e sociali. A partire da una valutazione scenariale sperimentale dei valori ecologici del territorio il contributo riflette sulla coerenza degli strumenti operativi della tecnica urbanistica per la pianificazione delle aree periurbane nel rispetto degli obiettivi ambientali perseguiti.
Soluzioni nature-based per l’infrastruttura verde nel piano urbanistico comunale: strumenti performativi per la revisione delle scelte insediative e dell’uso dei suoli. Un caso studio / Marinelli, Giovanni; Pantaloni, Monica; Botticini, Francesco; Domenella, Luca. - ELETTRONICO. - 02:(2025), pp. 113-122. (Intervento presentato al convegno XXVI Conferenza Nazionale SIU | Nuove ecologie territoriali. Coabitare mondi che cambiano tenutosi a Napoli nel 12-14 giugno 2024).
Soluzioni nature-based per l’infrastruttura verde nel piano urbanistico comunale: strumenti performativi per la revisione delle scelte insediative e dell’uso dei suoli. Un caso studio
Giovanni Marinelli
Primo
;Monica PantaloniSecondo
;Francesco BotticiniPenultimo
;Luca DomenellaUltimo
2025-01-01
Abstract
I modelli tradizionali di pianificazione dell’uso del territorio si sono rivelati inadeguati per affrontare le questioni contemporanee di sviluppo sostenibile urbano e di governance della protezione ambientale. Negli ultimi anni, è stato dimostrato che attraverso l’adozione di nuovi approcci "performance-based", che integrano i servizi ecosistemici (ES) e le infrastrutture verdi (GI) all’interno del piano urbanistico, si possa portare innovazione all’interno dei tradizionali modelli di pianificazione territoriale, e raggiungere livelli più elevati di prestazioni ambientali e paesaggistiche, funzionali a migliorare la qualità della vita dei cittadini nell’ambiente urbano. Questi nuovi approcci di pianificazione considerano nuovi paradigmi per il progetto ambientale su scala urbana e territoriale, anteponendo la dimensione “qualitativa” del progetto di città pubblica per la fornitura di molteplici benefici in termini di servizi di approvvigionamento, regolazione e mantenimento degli ecosistemi urbani, ma anche culturali e sociali. A partire da una valutazione scenariale sperimentale dei valori ecologici del territorio il contributo riflette sulla coerenza degli strumenti operativi della tecnica urbanistica per la pianificazione delle aree periurbane nel rispetto degli obiettivi ambientali perseguiti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Art_SIU_2024_GM_MP_LD_FB_rid.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza d'uso:
Creative commons
Dimensione
10 MB
Formato
Adobe PDF
|
10 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.