I numeri 17-18 delle rivista “Confronti. Quaderni di restauro architettonico” sono dedicati al tema del progetto di restauro per le architetture fortificate e raccolgono le riflessioni emerse nel ciclo di incontri “inFORT. Architettura fortificata e progetto contemporaneo: tutela, composizione e restauro”, qui criticamente rielaborate. Le autrici e gli autori coinvolti, afferenti agli ambiti della tutela, dell’accademia e della pratica professionale, sono stati chiamati a sviluppare una riflessione sui modi e sugli sguardi della cultura architettonica nei confronti delle strutture difensive, secondo le proprie competenze istituzionali e specificità disciplinari. L'obiettivo dei contributi è fornire prospettive diversificate, arricchite dalla narrazione di esperienze dirette, a partire da tre nodi teorico-operativi fondamentali: preesistenza e progetto, uso e fruizione, accessibilità e percorrenze. Da questo nucleo condiviso di istanze, è stato possibile esplorare la varietà di approcci e risultati, mettendo in luce le tensioni ricorrenti del “pensiero contemporaneo” sul tema, comuni al più generale progetto per il patrimonio costruito a riprova della validità del principio fondante di una unità metodologica del restauro.
Architettura fortificata. Restauro e progetto / Mariotti, Chiara; Pintus, Valentina. - In: CONFRONTI. - ISSN 2279-7920. - STAMPA. - nn. 17-18:(2023), pp. 1-162.
Architettura fortificata. Restauro e progetto
Chiara Mariotti
;
2023-01-01
Abstract
I numeri 17-18 delle rivista “Confronti. Quaderni di restauro architettonico” sono dedicati al tema del progetto di restauro per le architetture fortificate e raccolgono le riflessioni emerse nel ciclo di incontri “inFORT. Architettura fortificata e progetto contemporaneo: tutela, composizione e restauro”, qui criticamente rielaborate. Le autrici e gli autori coinvolti, afferenti agli ambiti della tutela, dell’accademia e della pratica professionale, sono stati chiamati a sviluppare una riflessione sui modi e sugli sguardi della cultura architettonica nei confronti delle strutture difensive, secondo le proprie competenze istituzionali e specificità disciplinari. L'obiettivo dei contributi è fornire prospettive diversificate, arricchite dalla narrazione di esperienze dirette, a partire da tre nodi teorico-operativi fondamentali: preesistenza e progetto, uso e fruizione, accessibilità e percorrenze. Da questo nucleo condiviso di istanze, è stato possibile esplorare la varietà di approcci e risultati, mettendo in luce le tensioni ricorrenti del “pensiero contemporaneo” sul tema, comuni al più generale progetto per il patrimonio costruito a riprova della validità del principio fondante di una unità metodologica del restauro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
confronti 17-18_architettura fortificata_LOW.pdf
Solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza d'uso:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
9.11 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.11 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.