Nel capitolo, l’attenzione è rivolta al concetto di governance nello specifico contesto delle organizzazioni non profit. A tal fine si richiamano gli approcci della letteratura internazionale, sottolineandone i caratteri economico aziendali. Nella seconda parte del capitolo si approfondisce la disciplina introdotta dalla riforma con riferimento all’assetto di governo degli “enti del terzo settore” (ETS), evidenziando le peculiarità riferibili all’impresa sociale. Infine, i nuovi obblighi di controllo e la revisione legale richieste dalla riforma costituiscono oggetto di uno specifico paragrafo.
L'impatto della riforma sull'assetto di governo degli enti del terzo settore (ETS) / Montanini, Lucia. - STAMPA. - (2024), pp. 39-58.
L'impatto della riforma sull'assetto di governo degli enti del terzo settore (ETS)
Lucia Montanini
2024-01-01
Abstract
Nel capitolo, l’attenzione è rivolta al concetto di governance nello specifico contesto delle organizzazioni non profit. A tal fine si richiamano gli approcci della letteratura internazionale, sottolineandone i caratteri economico aziendali. Nella seconda parte del capitolo si approfondisce la disciplina introdotta dalla riforma con riferimento all’assetto di governo degli “enti del terzo settore” (ETS), evidenziando le peculiarità riferibili all’impresa sociale. Infine, i nuovi obblighi di controllo e la revisione legale richieste dalla riforma costituiscono oggetto di uno specifico paragrafo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Montanini_Impatto-riforma-assetto-governo_2024.pdf
Solo gestori archivio
Descrizione: Front-cover, indice e capitolo
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza d'uso:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
710.79 kB
Formato
Adobe PDF
|
710.79 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.