Nel capitolo è trattato l’inquadramento giuridico attuale delle organizzazioni non profit. È richiamata la riforma del terzo settore e, in particolare, i decreti attuativi della stessa. Sono illustrati i requisiti previsti dal Codice del Terzo Settore (CdTS) per il riconoscimento di “ente del terzo settore” (ETS), comuni per tutte le organizzazioni non profit con finalità civiche, solidaristiche e sociali che espletano attività di “interesse generale” (art.5 del CdTS), richiamati con evidenza dei principali caratteri economico-aziendali. Un approfondimento è dedicato alla nuova disciplina dell’impresa sociale.
La riforma del terzo settore e il riconoscimento degli enti del terzo settore / Montanini, Lucia. - STAMPA. - (2024), pp. 13-37.
La riforma del terzo settore e il riconoscimento degli enti del terzo settore
Lucia Montanini
2024-01-01
Abstract
Nel capitolo è trattato l’inquadramento giuridico attuale delle organizzazioni non profit. È richiamata la riforma del terzo settore e, in particolare, i decreti attuativi della stessa. Sono illustrati i requisiti previsti dal Codice del Terzo Settore (CdTS) per il riconoscimento di “ente del terzo settore” (ETS), comuni per tutte le organizzazioni non profit con finalità civiche, solidaristiche e sociali che espletano attività di “interesse generale” (art.5 del CdTS), richiamati con evidenza dei principali caratteri economico-aziendali. Un approfondimento è dedicato alla nuova disciplina dell’impresa sociale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
3. Copertina e capitolo 1.pdf
Solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza d'uso:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
731.34 kB
Formato
Adobe PDF
|
731.34 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.