Gli ambienti di apprendimento innovativi stanno trasformando l’istruzione, integrando tecnologie digitali avanzate con metodologie didattiche attive e collaborative. La progettazione di spazi flessibili, che superano l'aula tradizionale, favorisce l’apprendimento personalizzato, la condivisione di conoscenze e il benessere psicofisico degli studenti. L'architettura scolastica assume un ruolo centrale, ispirandosi al concetto montessoriano di ambiente educativo e promuovendo la connessione tra scuola e territorio. Tuttavia, la transizione richiede investimenti strategici, formazione per i docenti e sostenibilità a lungo termine. Il futuro dell’educazione dipenderà dalla capacità di bilanciare innovazione, accessibilità e inclusione.

AMBIENTAZIONI - Un approccio olistico per trasformare gli spazi scolastici in ambienti di apprendimento attivo / Duranti, Lorenzo. - STAMPA. - 1:(2024), pp. 29-34.

AMBIENTAZIONI - Un approccio olistico per trasformare gli spazi scolastici in ambienti di apprendimento attivo

Duranti, Lorenzo
2024-01-01

Abstract

Gli ambienti di apprendimento innovativi stanno trasformando l’istruzione, integrando tecnologie digitali avanzate con metodologie didattiche attive e collaborative. La progettazione di spazi flessibili, che superano l'aula tradizionale, favorisce l’apprendimento personalizzato, la condivisione di conoscenze e il benessere psicofisico degli studenti. L'architettura scolastica assume un ruolo centrale, ispirandosi al concetto montessoriano di ambiente educativo e promuovendo la connessione tra scuola e territorio. Tuttavia, la transizione richiede investimenti strategici, formazione per i docenti e sostenibilità a lungo termine. Il futuro dell’educazione dipenderà dalla capacità di bilanciare innovazione, accessibilità e inclusione.
2024
Dispositivi a-tipici. Le scuole di una piccola città
978-88-6242-974-0
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11566/340832
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact