Negli ultimi decenni, i borghi storici sono stati rivalutati per il loro doppio ruolo: come patrimonio culturale da preservare e come realtà urbane da pianificare. Ciò richiede un approccio multidisciplinare e strumenti multi-scala per gestire la crescente quantità di informazioni, valorizzando la semantica dei dati e la modellazione 3D. Lo studio propone la creazione di un database geo-spaziale 3D basato su CityGML per supportare le decisioni gestionali. Utilizzando dati cartografici e rilievi geomatici, il processo è testato su due borghi marchigiani, Morro d’Alba e San Ginesio, attraverso modelli 3D nei LOD1 e LOD2. Il risultato è un GIS 3D con un database relazionale che organizza e gestisce le informazioni degli ambienti costruiti di questi borghi.
CityGML per un piano di gestione dei borghi storici / Di Stefano, Francesco; Gorgoglione, Lucrezia; Malinverni, Eva Savina.. - ELETTRONICO. - 1:(2024), pp. 199-206. (Intervento presentato al convegno Conferenza Nazionale di Geomatica e Informazione Geografica tenutosi a Padova nel 9-13 dicembre 2024).
CityGML per un piano di gestione dei borghi storici
Di Stefano, Francesco;Gorgoglione, Lucrezia;Malinverni, Eva Savina.
2024-01-01
Abstract
Negli ultimi decenni, i borghi storici sono stati rivalutati per il loro doppio ruolo: come patrimonio culturale da preservare e come realtà urbane da pianificare. Ciò richiede un approccio multidisciplinare e strumenti multi-scala per gestire la crescente quantità di informazioni, valorizzando la semantica dei dati e la modellazione 3D. Lo studio propone la creazione di un database geo-spaziale 3D basato su CityGML per supportare le decisioni gestionali. Utilizzando dati cartografici e rilievi geomatici, il processo è testato su due borghi marchigiani, Morro d’Alba e San Ginesio, attraverso modelli 3D nei LOD1 e LOD2. Il risultato è un GIS 3D con un database relazionale che organizza e gestisce le informazioni degli ambienti costruiti di questi borghi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
66.pdf.pdf
Solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza d'uso:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
688.2 kB
Formato
Adobe PDF
|
688.2 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.