L’inclusività museale è ancora un obiettivo in via di consolidamento e, in questo contesto, i modelli tattili rappresentano un esempio virtuoso di come la tecnologia possa agevolare l’accesso al patri-monio culturale, espandendo la platea di fruitori e promuovendo una narrazione multisensoriale. La ricerca, qui presentata, propone un approccio consolidato ed efficace all’accessibilità ai beni ar-chitettonici attraverso la creazione di un modello tattile per la Chiesa di Santa Maria di Portonovo. Affrontando le sfide dell’inclusività per le persone con disabilità visiva, il progetto si basa su modelli tridimensionali reality-based ottenuti da dati esistenti, come il rilievo laser scanner e il modello HBIM. Le fasi di modellazione digitale, inclusa l’ottimizzazione per la stampa 3D, sono descritte, evidenziando l’utilizzo della tecnica Filament Deposition Modeling. Viene inoltre restituito il più ampio contesto del team di lavoro costituito che ha visto la partecipazione di istituzioni e enti di ricerca e tutela, al fine di creare un’esperienza significativa per il pubblico. I risultati ottenuti attraverso questo approccio non si riducono a esercizio tecnologico, ma implicano la considerazione della memoria tattile, la compren-sione degli utenti finali e la valutazione del rapporto fra scala e dettaglio percepito. Lo studio mostra che la stampa additiva costituisce un valido supporto per la fruizione del patrimonio costruito, grazie alla creazione di modelli tattili che permettono un’esperienza utente inclusiva ed educativa.
Dalla misura alla narrazione accessibile: il modello tattile della Chiesa di Santa Maria di Portonovo / Quattrini, Ramona; Nespeca, Romina; Coppetta, Laura; Mammoli, Raissa; Licastro, Deborah. - (2024), pp. 3581-3602. (Intervento presentato al convegno 45° CONVEGNO INTERNAZIONALE DEI DOCENTI DELLE DISCIPLINE DELLA RAPPRESENTAZIONE CONGRESSO DELLA UNIONE ITALIANA PER IL DISEGNO ATTI 2024 tenutosi a Padova - Venezia, Italy nel 12-14 settembre 2024) [10.3280/oa-1180-c652].
Dalla misura alla narrazione accessibile: il modello tattile della Chiesa di Santa Maria di Portonovo
Ramona Quattrini;Romina Nespeca
;Laura Coppetta;Raissa Mammoli;
2024-01-01
Abstract
L’inclusività museale è ancora un obiettivo in via di consolidamento e, in questo contesto, i modelli tattili rappresentano un esempio virtuoso di come la tecnologia possa agevolare l’accesso al patri-monio culturale, espandendo la platea di fruitori e promuovendo una narrazione multisensoriale. La ricerca, qui presentata, propone un approccio consolidato ed efficace all’accessibilità ai beni ar-chitettonici attraverso la creazione di un modello tattile per la Chiesa di Santa Maria di Portonovo. Affrontando le sfide dell’inclusività per le persone con disabilità visiva, il progetto si basa su modelli tridimensionali reality-based ottenuti da dati esistenti, come il rilievo laser scanner e il modello HBIM. Le fasi di modellazione digitale, inclusa l’ottimizzazione per la stampa 3D, sono descritte, evidenziando l’utilizzo della tecnica Filament Deposition Modeling. Viene inoltre restituito il più ampio contesto del team di lavoro costituito che ha visto la partecipazione di istituzioni e enti di ricerca e tutela, al fine di creare un’esperienza significativa per il pubblico. I risultati ottenuti attraverso questo approccio non si riducono a esercizio tecnologico, ma implicano la considerazione della memoria tattile, la compren-sione degli utenti finali e la valutazione del rapporto fra scala e dettaglio percepito. Lo studio mostra che la stampa additiva costituisce un valido supporto per la fruizione del patrimonio costruito, grazie alla creazione di modelli tattili che permettono un’esperienza utente inclusiva ed educativa.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Quattrini_Dalla-misura-narrazione-accessibile_2024.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza d'uso:
Creative commons
Dimensione
1.31 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.31 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
0001_Colophon_Index_Misura_Dismisura.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza d'uso:
Creative commons
Dimensione
506.17 kB
Formato
Adobe PDF
|
506.17 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.