Il saggio mira ad analizzare il principio di Eguaglianza nella Costituzione italiana: dall'accezione formale a quella sostanziale sino al delicato rapporto tra Eguaglianza, Dignità e Merito. Infine, si trattano le più recenti sfide emergenti: equità economica, digitale, intergenerazionale (ivi compreso il rapporto con la tutela ambientale); territoriale. Il principio di Eguaglianza, sebbene redatto oltre 75 anni fa, è capace di tutelarci pienamente anche rispetto alle sfide più recenti, se adeguatamente attuato ed applicato.

Eguaglianza / Cerioni, Marta. - (2024), pp. 137-144.

Eguaglianza

Marta Cerioni
2024-01-01

Abstract

Il saggio mira ad analizzare il principio di Eguaglianza nella Costituzione italiana: dall'accezione formale a quella sostanziale sino al delicato rapporto tra Eguaglianza, Dignità e Merito. Infine, si trattano le più recenti sfide emergenti: equità economica, digitale, intergenerazionale (ivi compreso il rapporto con la tutela ambientale); territoriale. Il principio di Eguaglianza, sebbene redatto oltre 75 anni fa, è capace di tutelarci pienamente anche rispetto alle sfide più recenti, se adeguatamente attuato ed applicato.
2024
La Costituzione aperta a tutti
9788828869900
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Cerioni_Eguaglianza_2024 .pdf

Solo gestori archivio

Descrizione: Cerioni Eguaglianza 2024
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza d'uso: Tutti i diritti riservati
Dimensione 9.46 MB
Formato Adobe PDF
9.46 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11566/336733
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact