Il corso ”Come nasce un videogioco: aspetti di progettazione multimediale audio-video ed interfacce” ha o↵erto agli studenti delle scuola secondarie di secondo grado una panoramica completa sullo sviluppo di videogiochi. In 15 ore, il corso ha introdotto la progettazione di interfacce utente (UI) e dell’esperienza utente (UX), l’uso di Inkscape per la grafica vettoriale, l’acquisizione e il post-processamento dell’audio, e la programmazione di un gioco in Python con il framework Pygame. Gli studenti e le studentesse hanno realizzato un gioco simile ad Atari Breakout, comprendendo l’importanza di acquisire competenze tecniche e trasversali, di sviluppare abilit`a di problem-solving in un’ottica di collaborazione e creatività.
Come nasce un videogioco: aspetti di progettazione multimediale audio-video ed interfacce / Mancini, Adriano; Gabrielli, Leonardo; Mengoni, Maura; Massi, Gionata; Robuffo, Federico. - ELETTRONICO. - 4:(2024), pp. 124-129. (Intervento presentato al convegno ITADINFO 2024).
Come nasce un videogioco: aspetti di progettazione multimediale audio-video ed interfacce
adriano mancini
Primo
;leonardo gabrielliSecondo
;maura mengoni;
2024-01-01
Abstract
Il corso ”Come nasce un videogioco: aspetti di progettazione multimediale audio-video ed interfacce” ha o↵erto agli studenti delle scuola secondarie di secondo grado una panoramica completa sullo sviluppo di videogiochi. In 15 ore, il corso ha introdotto la progettazione di interfacce utente (UI) e dell’esperienza utente (UX), l’uso di Inkscape per la grafica vettoriale, l’acquisizione e il post-processamento dell’audio, e la programmazione di un gioco in Python con il framework Pygame. Gli studenti e le studentesse hanno realizzato un gioco simile ad Atari Breakout, comprendendo l’importanza di acquisire competenze tecniche e trasversali, di sviluppare abilit`a di problem-solving in un’ottica di collaborazione e creatività.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Mancini_Come-nasce-videogioco-aspetti-progettazione_2024.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza d'uso:
Creative commons
Dimensione
472.12 kB
Formato
Adobe PDF
|
472.12 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.