L'articolo precisa alcuni aspetti della biografia di Andrea Bacci e soprattutto ricostruisce i rapporti con i suoi mecenati, in particolare con l'arcivescovo di Siena Francesco Bandini Piccolomini, a cui è dedicata la prima versione del De thermis, conservata manoscritta nella Biblioteca Comunale Mozzi Borgetti di Macerata, come pure un elogio del De sanitate tuenda di Girolamo Cardano, conservato nel manoscritto di Siena, Biblioteca degli Intronati, K.IV.36, finora mai preso in considerazione.
Andrea Bacci, medico del Cinquecento, e il manoscritto di Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati, K.IV.36
Stefania Fortuna
2023-01-01
Abstract
L'articolo precisa alcuni aspetti della biografia di Andrea Bacci e soprattutto ricostruisce i rapporti con i suoi mecenati, in particolare con l'arcivescovo di Siena Francesco Bandini Piccolomini, a cui è dedicata la prima versione del De thermis, conservata manoscritta nella Biblioteca Comunale Mozzi Borgetti di Macerata, come pure un elogio del De sanitate tuenda di Girolamo Cardano, conservato nel manoscritto di Siena, Biblioteca degli Intronati, K.IV.36, finora mai preso in considerazione.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.