Disegnare la città significa ideare il controllo di un flusso di sensazioni fisico emotive derivate dagli innumerevoli prodotti che la città stessa presenta. Le emergenze, i vuoti, i limiti sottintendono il significativo costruito, le piazze, le mura della città storica, smembrata per essere radiografata a campioni, analizzata nei suoi componenti; la connessione dei momenti analitici, di restituzione grafica, di ricerca storico letteraria, avviene con la aggregazione di testi riferiti ai temi organizzatori e di corsivi approntati per una loro esplicazione.
Note sullo sviluppo urbano
Domenici G.Membro del Collaboration Group
;Mezzetti C.Project Administration
;Pugnaloni F.Supervision
;Taus P.Membro del Collaboration Group
1989-01-01
Abstract
Disegnare la città significa ideare il controllo di un flusso di sensazioni fisico emotive derivate dagli innumerevoli prodotti che la città stessa presenta. Le emergenze, i vuoti, i limiti sottintendono il significativo costruito, le piazze, le mura della città storica, smembrata per essere radiografata a campioni, analizzata nei suoi componenti; la connessione dei momenti analitici, di restituzione grafica, di ricerca storico letteraria, avviene con la aggregazione di testi riferiti ai temi organizzatori e di corsivi approntati per una loro esplicazione.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.