Il capitolo propone una lettura critica di 12 progetti contraddistinti dall'impiego dell'acciaio corten in contesti storici. Gli interventi, ritenuti tra i più interessanti dell’ultimo trentennio a scala europea, sono analizzati con lo scopo precipuo di evidenziare come a fronte di interessanti declinazioni formali e cromatiche, l'utilizzo di un materiale osannato ma estremamente complesso come l'acciaio patinabile possa coniugarsi con la conservazione dell'esistente. La ricerca enfatizza potenzialità e criticità di tecniche costruttive e soluzioni impiegate, dopo essere state sottoposte alla prova del tempo.
Dodici interventi, un denominatore comune
Chiara Mariotti
Primo
;
2020-01-01
Abstract
Il capitolo propone una lettura critica di 12 progetti contraddistinti dall'impiego dell'acciaio corten in contesti storici. Gli interventi, ritenuti tra i più interessanti dell’ultimo trentennio a scala europea, sono analizzati con lo scopo precipuo di evidenziare come a fronte di interessanti declinazioni formali e cromatiche, l'utilizzo di un materiale osannato ma estremamente complesso come l'acciaio patinabile possa coniugarsi con la conservazione dell'esistente. La ricerca enfatizza potenzialità e criticità di tecniche costruttive e soluzioni impiegate, dopo essere state sottoposte alla prova del tempo.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.