Il saggio ricostruisce il lungo e complesso percorso storiografico di Fabio Bettoni, docente di storia economica presso l'Università degli studi di Perugia, partendo dalla città di Foligno e il suo territorio come laboratorio di storia economica e sociale. Atri temi affrontati: microstoria; economie montane; gli equilibri tradizionali assicurati da agricolture, pluriattività e rapporti città-campagna; la protoindustria rurale e manifatture urbane; la transizione al capitalismo.
Tra mondi rurali, montagne e spazi urbani: agricolture e processi manifatturieri nella storiografia economica di Fabio Bettoni
Ciuffetti Augusto
2021-01-01
Abstract
Il saggio ricostruisce il lungo e complesso percorso storiografico di Fabio Bettoni, docente di storia economica presso l'Università degli studi di Perugia, partendo dalla città di Foligno e il suo territorio come laboratorio di storia economica e sociale. Atri temi affrontati: microstoria; economie montane; gli equilibri tradizionali assicurati da agricolture, pluriattività e rapporti città-campagna; la protoindustria rurale e manifatture urbane; la transizione al capitalismo.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.