La digitalizzazione del patrimonio culturale è un processo multidimen-sionale necessario per salvaguardare i beni storico-artistici, per averne una cono-scenza profonda e per gestirli nel modo più completo possibile. Il caso studio presentato mostra il primo stimolante obiettivo di un progetto di ricerca multidi-sciplinare che intende migliorare un oggetto architettonico esemplare a partire dalla sua completa digitalizzazione e proporre soluzioni di godimento multisen-soriale. Questo articolo mostra i primi risultati nel campo del rilievo architetto-nico, della modellazione e della parametrizzazione. L'integrazione di diverse tec-niche è necessaria per ottenere un prodotto finale valido che possa costituire una base per la conservazione e la valorizzazione del Patrimonio Culturale. Il flusso di lavoro della digitalizzazione comprende sensori e scale diverse, come laser scanner statici e portatili, immagini 360 e HD. L'obiettivo raggiunto è un modello digitale, scientificamente validato, ad alta accuratezza che contenga dati 3D e che si configuri come punto di partenza per la ricostruzione delle fasi storiche dell'ar-tefatto e per le applicazioni VR / AR. La ricerca mostra un approccio solido e interdisciplinare applicato al caso studio: le attività e le sfide affrontate indicano che possono dimostrare problemi multilivello.
Titolo: | Facsimili digitali del patrimonio architettonico per nuove forme di fruizione, gestione e valorizzazione. Il caso esemplare del Palazzo Ducale di Urbino |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2020 |
Abstract: | La digitalizzazione del patrimonio culturale è un processo multidimen-sionale necessario per salvaguardare i beni storico-artistici, per averne una cono-scenza profonda e per gestirli nel modo più completo possibile. Il caso studio presentato mostra il primo stimolante obiettivo di un progetto di ricerca multidi-sciplinare che intende migliorare un oggetto architettonico esemplare a partire dalla sua completa digitalizzazione e proporre soluzioni di godimento multisen-soriale. Questo articolo mostra i primi risultati nel campo del rilievo architetto-nico, della modellazione e della parametrizzazione. L'integrazione di diverse tec-niche è necessaria per ottenere un prodotto finale valido che possa costituire una base per la conservazione e la valorizzazione del Patrimonio Culturale. Il flusso di lavoro della digitalizzazione comprende sensori e scale diverse, come laser scanner statici e portatili, immagini 360 e HD. L'obiettivo raggiunto è un modello digitale, scientificamente validato, ad alta accuratezza che contenga dati 3D e che si configuri come punto di partenza per la ricostruzione delle fasi storiche dell'ar-tefatto e per le applicazioni VR / AR. La ricerca mostra un approccio solido e interdisciplinare applicato al caso studio: le attività e le sfide affrontate indicano che possono dimostrare problemi multilivello. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11566/286032 |
ISBN: | 978-84-1340-161-4 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |