Il contributo affronta il tema della problematicità della razionalità occidentale prendendo le mosse dal concetto di razionalizzazione in Max Weber. In particolare, facendo leva su di un approccio antropologico-sociale, viene tematizzato il carattere socialmente e storicamente situato del razionalismo occidentale con l'obiettivo di proporre elementi analitici per un ripensamento in chiave critica e "relazionale" dell'idea di razionalità.
Titolo: | La razionalità occidentale. Linee essenziali di un universalismo malcelato |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2013 |
Abstract: | Il contributo affronta il tema della problematicità della razionalità occidentale prendendo le mosse dal concetto di razionalizzazione in Max Weber. In particolare, facendo leva su di un approccio antropologico-sociale, viene tematizzato il carattere socialmente e storicamente situato del razionalismo occidentale con l'obiettivo di proporre elementi analitici per un ripensamento in chiave critica e "relazionale" dell'idea di razionalità. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11566/285286 |
ISBN: | 9788856871609 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.