Il contributo propone i principali risultati di una ricerca focalizzata sulle conseguenze delle riforme del sistema sanitario italiano sulla professione medica a livello di strutture territoriali. Lo studio, condotto tra i medici specialisti di due aziende sanitarie toscane, si concentra sugli effetti del processo di aziendalizzazione in termini di identità professionale. Il mutamento è stato letto attraverso l’individuazione di tre idealtipi di medico, corrispondenti a tre forme di ricezione delle istanze aziendalistiche.
Titolo: | La professione medica di fronte all’aziendalizzazione della sanità: i risultati di una ricerca sugli specialisti territoriali |
Autori: | SOFRITTI, Federico (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Abstract: | Il contributo propone i principali risultati di una ricerca focalizzata sulle conseguenze delle riforme del sistema sanitario italiano sulla professione medica a livello di strutture territoriali. Lo studio, condotto tra i medici specialisti di due aziende sanitarie toscane, si concentra sugli effetti del processo di aziendalizzazione in termini di identità professionale. Il mutamento è stato letto attraverso l’individuazione di tre idealtipi di medico, corrispondenti a tre forme di ricezione delle istanze aziendalistiche. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11566/285284 |
ISBN: | 9788823844490 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.