I cambiamenti del clima terrestre osservati negli ultimi decenni hanno causato l’incremento della frequenza ed intensità di alcuni eventi naturali estremi esponendo un numero crescente di persone a gravi rischi. Per essere efficaci le misure di prevenzione e mitigazione, oltre al controllo e contenimento di tali pericoli, devono includere aspetti organizzativi e funzionali delle comunità a rischio. Non c’è dubbio che la parola chiave per il corretto bilanciamento del rapporto uomo-ambiente sia adattamento. La presente memoria descrive i risultati di uno studio sulla percezione del rischio di popolazioni che vivono in territori esposti al pericolo alluvionale e che sono state coinvolte nel progetto europeo “Preventing flooding RIsks by Making resilient communitiES” (www.lifeprimes.eu). Particolare attenzione è stata dedicata alla percezione dei pericoli climatici e ai processi di adattamento delle comunità studiate, mettendo in risalto similarità e differenze legate alla collocazione geografica. Lo studio evidenzia un consistente miglioramento della resilienza delle comunità coinvolte in incontri pubblici, esercitazioni ed altri processi partecipativi e costituisce una robusta base teorica da cui allargare l’analisi ad altri territori, fornendo gli elementi per una migliore gestione del rischio climatico in Italia.
Titolo: | L’emergenza climatica in Italia: dalla percezione del rischio alle strategie di adattamento. |
Autori: | MARINCIONI, Fausto (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2020 |
Serie: | |
Abstract: | I cambiamenti del clima terrestre osservati negli ultimi decenni hanno causato l’incremento della frequenza ed intensità di alcuni eventi naturali estremi esponendo un numero crescente di persone a gravi rischi. Per essere efficaci le misure di prevenzione e mitigazione, oltre al controllo e contenimento di tali pericoli, devono includere aspetti organizzativi e funzionali delle comunità a rischio. Non c’è dubbio che la parola chiave per il corretto bilanciamento del rapporto uomo-ambiente sia adattamento. La presente memoria descrive i risultati di uno studio sulla percezione del rischio di popolazioni che vivono in territori esposti al pericolo alluvionale e che sono state coinvolte nel progetto europeo “Preventing flooding RIsks by Making resilient communitiES” (www.lifeprimes.eu). Particolare attenzione è stata dedicata alla percezione dei pericoli climatici e ai processi di adattamento delle comunità studiate, mettendo in risalto similarità e differenze legate alla collocazione geografica. Lo studio evidenzia un consistente miglioramento della resilienza delle comunità coinvolte in incontri pubblici, esercitazioni ed altri processi partecipativi e costituisce una robusta base teorica da cui allargare l’analisi ad altri territori, fornendo gli elementi per una migliore gestione del rischio climatico in Italia. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11566/282426 |
ISBN: | 978-88-94327-57-1 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |