Le potenzialità e i limiti delle tecniche di accertamento/previsione della crisi d’impresa costituiscono un ambito di ricerca che, da tempo, attrae l’interesse degli studiosi delle discipline economico-aziendali, in ambito sia nazionale sia internazionale. Ciò può essere giustificato dal fatto che accertare/prevedere precocemente la crisi consente d’intervenire più tempestivamente ed efficacemente al fine di contrastarla/superarla, così da ridurre i costi che essa comporta. Inserendosi in tale contesto, questo volume sviluppa una ricerca volta a verificare le potenzialità e i limiti di modelli di accertamento/previsione della crisi d’impresa basati sugli indici di bilancio relativamente alle imprese italiane che redigono il bilancio in forma abbreviata, questione precedentemente inesplorata. La costruzione dei modelli di riferimento è stata svolta sotto due condizioni specifiche. Da un lato, è stata adottata la stretta prospettiva del soggetto esterno all’impresa. Essa ha portato a limitare la fonte dei dati alla sola informativa di bilancio obbligatoria (nello specifico, agli schemi di stato patrimoniale e conto economico redatti in forma abbreviata). Dall’altro lato, sono state fatte scelte metodologiche che garantissero la massimizzazione del numero di imprese cui i modelli possano essere applicati. Grazie alle due condizioni suddette, si sono costruiti modelli di accertamento/previsione della crisi d’impresa dotati di maggiore utilità pratica: essi, infatti, possono essere utilizzati dalla generalità dei soggetti interessati a valutare lo “stato di salute” di una impresa, non avendo bisogno di informazioni diverse da quelle presenti nel bilancio in forma abbreviata.

I modelli di previsione della crisi d'impresa. La prospettiva esterna mediante i bilanci in forma abbreviata / Poli, Simone. - STAMPA. - 39:(2020), pp. 1-175.

I modelli di previsione della crisi d'impresa. La prospettiva esterna mediante i bilanci in forma abbreviata

Simone Poli
2020-01-01

Abstract

Le potenzialità e i limiti delle tecniche di accertamento/previsione della crisi d’impresa costituiscono un ambito di ricerca che, da tempo, attrae l’interesse degli studiosi delle discipline economico-aziendali, in ambito sia nazionale sia internazionale. Ciò può essere giustificato dal fatto che accertare/prevedere precocemente la crisi consente d’intervenire più tempestivamente ed efficacemente al fine di contrastarla/superarla, così da ridurre i costi che essa comporta. Inserendosi in tale contesto, questo volume sviluppa una ricerca volta a verificare le potenzialità e i limiti di modelli di accertamento/previsione della crisi d’impresa basati sugli indici di bilancio relativamente alle imprese italiane che redigono il bilancio in forma abbreviata, questione precedentemente inesplorata. La costruzione dei modelli di riferimento è stata svolta sotto due condizioni specifiche. Da un lato, è stata adottata la stretta prospettiva del soggetto esterno all’impresa. Essa ha portato a limitare la fonte dei dati alla sola informativa di bilancio obbligatoria (nello specifico, agli schemi di stato patrimoniale e conto economico redatti in forma abbreviata). Dall’altro lato, sono state fatte scelte metodologiche che garantissero la massimizzazione del numero di imprese cui i modelli possano essere applicati. Grazie alle due condizioni suddette, si sono costruiti modelli di accertamento/previsione della crisi d’impresa dotati di maggiore utilità pratica: essi, infatti, possono essere utilizzati dalla generalità dei soggetti interessati a valutare lo “stato di salute” di una impresa, non avendo bisogno di informazioni diverse da quelle presenti nel bilancio in forma abbreviata.
2020
Studi e Ricerche di Economia Aziendale
9788892133785
978-88-921-8767-2
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Poli_I-modelli-di-previsione-della-crisi-d'impresa_VoR_2020.pdf

Solo gestori archivio

Descrizione: Monografia
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza d'uso: Tutti i diritti riservati
Dimensione 5 MB
Formato Adobe PDF
5 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11566/281509
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact