Il saggio analizza il fenomeno dei terremoti come carattere originario delle società appenniniche e come acceleratore di fenomeni economici e sociali, il quale si configura anche come uno sturmento per leggere il rapporto tra paesaggio e democrazia. In modo particolare, tale aspetto si può cogliere nelle fasi della gestione dell'emergenza e in quelle caratterizzate dai processi di ricostruzione.
Titolo: | Paesaggi del terremoto. Popolazioni, economie e società nell'Appennino umbro-marchigiano tra Sette e Ottocento |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Abstract: | Il saggio analizza il fenomeno dei terremoti come carattere originario delle società appenniniche e come acceleratore di fenomeni economici e sociali, il quale si configura anche come uno sturmento per leggere il rapporto tra paesaggio e democrazia. In modo particolare, tale aspetto si può cogliere nelle fasi della gestione dell'emergenza e in quelle caratterizzate dai processi di ricostruzione. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11566/277688 |
ISBN: | 978-88-941999-4-9 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.