L'ex Campo di Fossoli, che i più inevitabilmente legano alla fase di prigionia e deportazione, è in realtà un complesso microcosmo di storie che spesso si intrecciano e si confondono. Il contributo, grazie ad alcune schede di approfondimento relative alle baracche più significative del Campo, ricostruisce un excursus delle principali trasformazioni subite nel tempo e costituisce uno strumento di lettura e interpretazione dei segni e delle stratificazioni che ancora oggi quella fragile materia conserva.
Ri-conoscere i segni della memoria
Chiara Mariotti;
2016-01-01
Abstract
L'ex Campo di Fossoli, che i più inevitabilmente legano alla fase di prigionia e deportazione, è in realtà un complesso microcosmo di storie che spesso si intrecciano e si confondono. Il contributo, grazie ad alcune schede di approfondimento relative alle baracche più significative del Campo, ricostruisce un excursus delle principali trasformazioni subite nel tempo e costituisce uno strumento di lettura e interpretazione dei segni e delle stratificazioni che ancora oggi quella fragile materia conserva.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.