Il saggio descrive le articolazioni geografiche e le caratteristiche economiche e sociali della rete manifatturiera della carta nello Stato pontificio tra Sette e Ottocento, quando tale settore raggiunge una significativa espansione prima del suo definitivo declino, che lascia spazio solo alla sopravvivenza di pochi stabilimenti in grado di assumere un assetto industriale. Intorno alla metà del Settecento, le cartiere pontificie rappresentano una struttura protoindustriale, utilizzando questo termine in un'accezione più ampia rispetto alla sua formulazione originaria, di grande rilievo.
La rete manifatturiera della carta nello Stato pontificio tra Sette e Ottocento / Ciuffetti, Augusto. - STAMPA. - (2017), pp. 185-207.
La rete manifatturiera della carta nello Stato pontificio tra Sette e Ottocento
Augusto Ciuffetti
2017-01-01
Abstract
Il saggio descrive le articolazioni geografiche e le caratteristiche economiche e sociali della rete manifatturiera della carta nello Stato pontificio tra Sette e Ottocento, quando tale settore raggiunge una significativa espansione prima del suo definitivo declino, che lascia spazio solo alla sopravvivenza di pochi stabilimenti in grado di assumere un assetto industriale. Intorno alla metà del Settecento, le cartiere pontificie rappresentano una struttura protoindustriale, utilizzando questo termine in un'accezione più ampia rispetto alla sua formulazione originaria, di grande rilievo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.