I quattro capitoli che compongono il volume, preceduti da un’introduzione, delineano, dall’inizio dell’età moderna fino ai primi del Novecento, le caratteristiche dei ceti dirigenti locali, soprattutto di origine aristocratica e borghese, studiati nelle loro mutazioni e nei loro variegati interessi e comportamenti. Da una parte Ciuffetti dimostra come le grandi famiglie aristocratiche di origine medievale, attraverso complessi processi evolutivi di adattamento e trasformazione, riescono quasi sempre a sopravvivere e consolidarsi e dall’altra come, tra Settecento e Ottocento, l’emergere delle borghesie, legate a nuove figure professionali, non comporti inevitabilmente un conflitto sociale bensì al contrario porti a processi di assimilazione che definiscono nelle amministrazioni locali e nelle istituzioni caritativo-assistenziali o creditizie, l’emergere di nuove consorterie, di un notabilato che anche attraverso strategie matrimoniali riesce a esercitare un forte controllo sociale e ad acquisire un più elevato status pubblico, (dalla Presentazione di Mario Tosti).

La consorteria della possidenza. I notabili umbri tra Ottocento e Novecento / Ciuffetti, Augusto. - STAMPA. - 1:(2017).

La consorteria della possidenza. I notabili umbri tra Ottocento e Novecento

Augusto Ciuffetti
2017-01-01

Abstract

I quattro capitoli che compongono il volume, preceduti da un’introduzione, delineano, dall’inizio dell’età moderna fino ai primi del Novecento, le caratteristiche dei ceti dirigenti locali, soprattutto di origine aristocratica e borghese, studiati nelle loro mutazioni e nei loro variegati interessi e comportamenti. Da una parte Ciuffetti dimostra come le grandi famiglie aristocratiche di origine medievale, attraverso complessi processi evolutivi di adattamento e trasformazione, riescono quasi sempre a sopravvivere e consolidarsi e dall’altra come, tra Settecento e Ottocento, l’emergere delle borghesie, legate a nuove figure professionali, non comporti inevitabilmente un conflitto sociale bensì al contrario porti a processi di assimilazione che definiscono nelle amministrazioni locali e nelle istituzioni caritativo-assistenziali o creditizie, l’emergere di nuove consorterie, di un notabilato che anche attraverso strategie matrimoniali riesce a esercitare un forte controllo sociale e ad acquisire un più elevato status pubblico, (dalla Presentazione di Mario Tosti).
2017
Storia delle classi dirigenti in Italia
978-88-98428-93-9
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11566/255847
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact