In centocinquanta anni il legislatore italiano è più volte intervenuto per ridefinire il rapporto tra scuola pubblica e scuola privata, ogni volta con l’esigenza di adeguare il quadro normativo non solo ad una società in costante cambiamento, ma soprattutto a nuovi principi ispiratori e ai contesti ordinamentali trasformati. In tale evoluzione sembra possibile individuare tre fasi distinte: la prima è quella che può essere definita del riconoscimento, la seconda è quella che possiamo chiamare della convivenza, l’ultima fase può essere definita come quella dell’integrazione. Analizzando le diverse modalità con le quali si è via via sviluppato il rapporto tra pubblico e privato nella scuola col presente lavoro si è tentato di cogliere tutte quelle dinamiche che rendono peculiare il sistema nazionale di istruzione, caratterizzato da alcuni interessi generali che giustificano l’intervento dei pubblici poteri, ma allo stesso tempo un luogo in cui debbono convivere libertà e aspettative di carattere meramente individuale, con una costante tensione tra le parti che compongono il sistema in uno scenario regolativo che è sempre “in movimento”, con la conseguenza che molti dei problemi che caratterizzano il settore sono destinati a rimanere “aperti” e, in particolare, il legislatore è costantemente chiamato a immaginare nuovi interventi di ricomposizione.

Pubblico e privato nella scuola / Trucchia, Laura; Piperata, Giuseppe. - STAMPA. - VI:(2016), pp. 97-117.

Pubblico e privato nella scuola

TRUCCHIA, Laura;
2016-01-01

Abstract

In centocinquanta anni il legislatore italiano è più volte intervenuto per ridefinire il rapporto tra scuola pubblica e scuola privata, ogni volta con l’esigenza di adeguare il quadro normativo non solo ad una società in costante cambiamento, ma soprattutto a nuovi principi ispiratori e ai contesti ordinamentali trasformati. In tale evoluzione sembra possibile individuare tre fasi distinte: la prima è quella che può essere definita del riconoscimento, la seconda è quella che possiamo chiamare della convivenza, l’ultima fase può essere definita come quella dell’integrazione. Analizzando le diverse modalità con le quali si è via via sviluppato il rapporto tra pubblico e privato nella scuola col presente lavoro si è tentato di cogliere tutte quelle dinamiche che rendono peculiare il sistema nazionale di istruzione, caratterizzato da alcuni interessi generali che giustificano l’intervento dei pubblici poteri, ma allo stesso tempo un luogo in cui debbono convivere libertà e aspettative di carattere meramente individuale, con una costante tensione tra le parti che compongono il sistema in uno scenario regolativo che è sempre “in movimento”, con la conseguenza che molti dei problemi che caratterizzano il settore sono destinati a rimanere “aperti” e, in particolare, il legislatore è costantemente chiamato a immaginare nuovi interventi di ricomposizione.
2016
A 150 anni dall’Unificazione amministrativa italiana. Studi, a cura di Ferrara L. – Sorace D., Vol. VI. Unità e pluralismo culturale
978-88-6453-444-2
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11566/255335
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact