Gli Auchennorrhyncha sono un gruppo di Emitteri caratterizzati da dimensioni generalmente ridotte e corpo allungato. Numerose specie, appartenenti ai due diversi infraordini dei Cicadomorpha e Fulgoromorpha, rivestono un importante ruolo all’interno di vari ecosistemi (sia naturali che coltivati) in quanto si comportano da vettori di pericolose fitopatie. Esempi a tale riguardo sono Scaphoideus titanus Ball (vettore del fitoplasma agente della flavescenza dorata), Hyalesthes obsoletus Signoret (vettore naturale del fitoplasma agente causale del Legno nero) e Philaenus spumarius L. (vettore del batterio Xylella fastidiosa, associato al Complesso del Disseccamento Rapido dell’Olivo, CoDiRO). Le antenne di diverse specie di Auchenorrhyncha presentano una struttura generale piuttosto semplificata, caratterizzata generalmente dalla presenza di uno scapo e un pedicello subcilindrici, ed un flagello molto allungato e sottile. Il flagello mostra una forte riduzione nel comparto sensoriale, in alcuni casi con una forte riduzione dei sensilli olfattivi. Il flagello è inoltre articolato sul pedicello attraverso una membrana articolare associata ad un voluminoso organo di Johnston ospitato nel pedicello. In alcuni casi i sensilli olfattivi sono presenti in gran numero sulla superficie del pedicello. Diverse tipologie sensoriali (sensilli basiconici, celoconici e ampullacei) sono presenti nella parte basale ingrossata del flagello. Il ruolo che queste strutture sensoriali potrebbero avere nella biologia di alcune specie viene discusso, tracciando ipotesi relative alla riduzione funzionale dei sensilli a livello del flagello e la riduzione del comparto sensoriale olfattivo.

Verso una semplificazione strutturale: il caso delle antenne degli Auchennorrhyncha / R., Romani; M. V., Rossi Stacconi; Riolo, Paola; Isidoro, Nunzio. - STAMPA. - (2016), pp. 34-34. (Intervento presentato al convegno XXV Congresso Nazionale Italiano di Entomologia nel 20-24 giugno 2016).

Verso una semplificazione strutturale: il caso delle antenne degli Auchennorrhyncha

RIOLO, Paola;ISIDORO, Nunzio
2016-01-01

Abstract

Gli Auchennorrhyncha sono un gruppo di Emitteri caratterizzati da dimensioni generalmente ridotte e corpo allungato. Numerose specie, appartenenti ai due diversi infraordini dei Cicadomorpha e Fulgoromorpha, rivestono un importante ruolo all’interno di vari ecosistemi (sia naturali che coltivati) in quanto si comportano da vettori di pericolose fitopatie. Esempi a tale riguardo sono Scaphoideus titanus Ball (vettore del fitoplasma agente della flavescenza dorata), Hyalesthes obsoletus Signoret (vettore naturale del fitoplasma agente causale del Legno nero) e Philaenus spumarius L. (vettore del batterio Xylella fastidiosa, associato al Complesso del Disseccamento Rapido dell’Olivo, CoDiRO). Le antenne di diverse specie di Auchenorrhyncha presentano una struttura generale piuttosto semplificata, caratterizzata generalmente dalla presenza di uno scapo e un pedicello subcilindrici, ed un flagello molto allungato e sottile. Il flagello mostra una forte riduzione nel comparto sensoriale, in alcuni casi con una forte riduzione dei sensilli olfattivi. Il flagello è inoltre articolato sul pedicello attraverso una membrana articolare associata ad un voluminoso organo di Johnston ospitato nel pedicello. In alcuni casi i sensilli olfattivi sono presenti in gran numero sulla superficie del pedicello. Diverse tipologie sensoriali (sensilli basiconici, celoconici e ampullacei) sono presenti nella parte basale ingrossata del flagello. Il ruolo che queste strutture sensoriali potrebbero avere nella biologia di alcune specie viene discusso, tracciando ipotesi relative alla riduzione funzionale dei sensilli a livello del flagello e la riduzione del comparto sensoriale olfattivo.
2016
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11566/246233
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact