INTRODUZIONE L’attenzione per i mezzi di trasporto sanitari è aumentata, si sono registrati progressi relativi a funzionalità e sicurezza; in tale ambito si è ritenuto opportuno indagare lo stato dell’arte in relazione alla sanificazione ambientale. Il Gruppo Italiano Studio Igiene Ospedaliera della SItI in collaborazione con ANMDO ha condotto un’indagine nazionale sulla disponibilità delle procedure per la sanificazione delle ambulanze. METODI È stato predisposto un questionario online tramite la piattaforma Survey Monkey, è stato inviato un link web di accesso ai Direttori Sanitari iscritti all'ANMDO e successivamente sono stati inviati inviti personalizzati alle diverse aziende ospedaliere censite a livello regionale. RISULTATI Sono stati raccolti 96 questionari. Nel 73% dei casi risulta disponibile una procedura per la sanificazione delle ambulanze, elaborata a livello aziendale (67%), coinvolgendo diverse figure professionali. Nel 21% il documento è stato redatto in previsione di un’epidemia o a seguito di un evento epidemico (5%). Le raccomandazioni sono state presentate agli operatori (90%), nel 28% attraverso eventi formativi con verifica delle conoscenze apprese. È previsto un monitoraggio dell’applicazione (88%), soprattutto attraverso osservazione diretta (92%). È stato segnalato che non esiste una sezione dedicata alla sanificazione nel capitolato di gara d’appalto per le ambulanze (67%) e che in assenza di procedura, solo nel 51% dei casi viene fornita da parte della struttura ospedaliera. Per la valutazione delle 11 procedure pervenute è stata messa a punto una checklist che indaga aspetti generali ed elementi specifici legati alla detersione e disinfezione del vano sanitario e delle attrezzature.CONCLUSIONI Questa ricerca rappresenta un primo passo per la messa a punto di linee guida per standardizzare i contenuti delle procedure e fornire indicazioni utili per la valutazione delle stesse e il monitoraggio della loro applicazione.
RISULTATI DI UN' INDAGINE CONOSCITIVA SULLE PROCEDURE PER LA SANIFICAZIONE DELLE AMBULANZE / Mnobile, M. Nobile; Aagodi, A. Agodi; Fauxilia, F. Auxilia; Baldovin, T.; Casini, B.; Cristina, Ml; D'Errico, Marcello Mario; Finzi, G. F.; Montagna, M. T.; Imura, I. Mura; Novati, R.; Privitera, G.; Ripabelli, G.; Gschirripa, G. Schirripa; Sodano, L.; Pvitali, P. Vitali; Tardivo, S.; Teti, V.; Torregrossa, V.; Torri, E.; Zarrilli, R.; Pasquarella, C.. - ELETTRONICO. - (2016). (Intervento presentato al convegno 49° CONGRESSO NAZIONALE SItI La Sanità pubblica guarda al futuro: gli assetti istituzionali e la ricerca al servizio della salute tenutosi a Napoli nel 16-19 novembre).
RISULTATI DI UN' INDAGINE CONOSCITIVA SULLE PROCEDURE PER LA SANIFICAZIONE DELLE AMBULANZE
D'ERRICO, Marcello Mario;
2016-01-01
Abstract
INTRODUZIONE L’attenzione per i mezzi di trasporto sanitari è aumentata, si sono registrati progressi relativi a funzionalità e sicurezza; in tale ambito si è ritenuto opportuno indagare lo stato dell’arte in relazione alla sanificazione ambientale. Il Gruppo Italiano Studio Igiene Ospedaliera della SItI in collaborazione con ANMDO ha condotto un’indagine nazionale sulla disponibilità delle procedure per la sanificazione delle ambulanze. METODI È stato predisposto un questionario online tramite la piattaforma Survey Monkey, è stato inviato un link web di accesso ai Direttori Sanitari iscritti all'ANMDO e successivamente sono stati inviati inviti personalizzati alle diverse aziende ospedaliere censite a livello regionale. RISULTATI Sono stati raccolti 96 questionari. Nel 73% dei casi risulta disponibile una procedura per la sanificazione delle ambulanze, elaborata a livello aziendale (67%), coinvolgendo diverse figure professionali. Nel 21% il documento è stato redatto in previsione di un’epidemia o a seguito di un evento epidemico (5%). Le raccomandazioni sono state presentate agli operatori (90%), nel 28% attraverso eventi formativi con verifica delle conoscenze apprese. È previsto un monitoraggio dell’applicazione (88%), soprattutto attraverso osservazione diretta (92%). È stato segnalato che non esiste una sezione dedicata alla sanificazione nel capitolato di gara d’appalto per le ambulanze (67%) e che in assenza di procedura, solo nel 51% dei casi viene fornita da parte della struttura ospedaliera. Per la valutazione delle 11 procedure pervenute è stata messa a punto una checklist che indaga aspetti generali ed elementi specifici legati alla detersione e disinfezione del vano sanitario e delle attrezzature.CONCLUSIONI Questa ricerca rappresenta un primo passo per la messa a punto di linee guida per standardizzare i contenuti delle procedure e fornire indicazioni utili per la valutazione delle stesse e il monitoraggio della loro applicazione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.