INTRODUZIONE La letteratura in materia di controllo e prevenzione della legionellosi indica le modalità di campionamento delle matrici ambientali, ma non dell'aria. Scopo dello studio è confrontare diversi metodi di campionamento dell’aria per la ricerca di Legionella, verso la standardizzazione di specifici protocolli. METODI Sono stati selezionati 11 ospedali con una contaminazione idrica da Legionella >1.000 ufc/L. La contaminazione dell’aria è stata valutata per un periodo di 8h mediante campionamento attivo su substrato solido (Surface Air System, SAS) e liquido (Coriolis) e passivo (piastre di sedimentazione). Complessivamente, 1000 L/h di aria (200 L ogni 12’ durante 2’ di flussaggio idrico) sono stati aspirati con SAS e Coriolis; le piastre di sedimentazione sono state esposte per 1h. In parallelo, l'acqua è stata campionata 3 volte [T0, dopo 4h; dopo 8h]. Il liquido di raccolta del Coriolis è stato sottoposto a indagine colturale e molecolare. I ceppi isolati da acqua e aria, dopo tipizzazione con sieri monovalenti, sono stati sottoposti a Sequence Based Type (SBT).RISULTATI L.pneumophila (Lpn) è stata rilevata nell’aria e nell’acqua di 4 strutture: in 1 con SAS (Lpn sg 1), in 1 con piastre di sedimentazione (Lpn sg 3), in 2 sia con SAS (Lpn sg 1 e sg 10, rispettivamente) sia con piastre di sedimentazione (Lpn sg 1+7 e Lpn sg 10, rispettivamente). Il Coriolis ha dato esiti positivi in 8 strutture solo con indagini molecolari. Il metodo SBT ha confermato un’omologia tra Lpn isolata da acqua e aria in 3 strutture: ST1+ ST1919 nella 1^ e ST93 nella 2^. Nella 3^ struttura è stato isolato un nuovo ceppo (ST293), nella 4^ il profilo allelico di Lpn rilevato nell’aria (ST269) è risultato diverso da quello nell’acqua (ST657). CONCLUSIONI Dai risultati ottenuti con l’impiego di diversi metodi di campionamento emerge che la ricerca di Legionella nell’aria non può sostituire la ricerca nell’acqua e che lo studio molecolare potrebbe fornire un utile supporto.
INDAGINE MULTICENTRICA SULLA PRESENZA DI LEGIONELLA SPP NELL’ARIA DI STRUTTURE SANITARIE: METODI DI CAMPIONAMENTO A CONFRONTO / De Giglio, O.; Montagna, M. T.; Cristina, M. L.; Agodi, A.; Baldovin, T.; Casini, B.; Coniglio, M. A.; Delia, S. A.; Deriu, M. G.; Guida, M.; Lagana, P.; Liguori, G.; Mura, I.; Pennino, F.; Privitera, G.; Romano Spica, V.; Sembeni, S.; Spagnoloh, A. M.; Tardivo, S.; Torre, I.; Valeriani, F.; Moro, M.; D'Errico, Marcello Mario; Albertini, R.; Pasquarella, C.. - ELETTRONICO. - (2016). (Intervento presentato al convegno La Sanità pubblica guarda al futuro: gli assetti istituzionali e la ricerca al servizio della salute tenutosi a Napoli nel 16-19 novembre).
INDAGINE MULTICENTRICA SULLA PRESENZA DI LEGIONELLA SPP NELL’ARIA DI STRUTTURE SANITARIE: METODI DI CAMPIONAMENTO A CONFRONTO
D'ERRICO, Marcello Mario;
2016-01-01
Abstract
INTRODUZIONE La letteratura in materia di controllo e prevenzione della legionellosi indica le modalità di campionamento delle matrici ambientali, ma non dell'aria. Scopo dello studio è confrontare diversi metodi di campionamento dell’aria per la ricerca di Legionella, verso la standardizzazione di specifici protocolli. METODI Sono stati selezionati 11 ospedali con una contaminazione idrica da Legionella >1.000 ufc/L. La contaminazione dell’aria è stata valutata per un periodo di 8h mediante campionamento attivo su substrato solido (Surface Air System, SAS) e liquido (Coriolis) e passivo (piastre di sedimentazione). Complessivamente, 1000 L/h di aria (200 L ogni 12’ durante 2’ di flussaggio idrico) sono stati aspirati con SAS e Coriolis; le piastre di sedimentazione sono state esposte per 1h. In parallelo, l'acqua è stata campionata 3 volte [T0, dopo 4h; dopo 8h]. Il liquido di raccolta del Coriolis è stato sottoposto a indagine colturale e molecolare. I ceppi isolati da acqua e aria, dopo tipizzazione con sieri monovalenti, sono stati sottoposti a Sequence Based Type (SBT).RISULTATI L.pneumophila (Lpn) è stata rilevata nell’aria e nell’acqua di 4 strutture: in 1 con SAS (Lpn sg 1), in 1 con piastre di sedimentazione (Lpn sg 3), in 2 sia con SAS (Lpn sg 1 e sg 10, rispettivamente) sia con piastre di sedimentazione (Lpn sg 1+7 e Lpn sg 10, rispettivamente). Il Coriolis ha dato esiti positivi in 8 strutture solo con indagini molecolari. Il metodo SBT ha confermato un’omologia tra Lpn isolata da acqua e aria in 3 strutture: ST1+ ST1919 nella 1^ e ST93 nella 2^. Nella 3^ struttura è stato isolato un nuovo ceppo (ST293), nella 4^ il profilo allelico di Lpn rilevato nell’aria (ST269) è risultato diverso da quello nell’acqua (ST657). CONCLUSIONI Dai risultati ottenuti con l’impiego di diversi metodi di campionamento emerge che la ricerca di Legionella nell’aria non può sostituire la ricerca nell’acqua e che lo studio molecolare potrebbe fornire un utile supporto.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.