Nel saggio si ricostruiscono le vicende del castello di Carbonana, nei pressi di Gubbio tra Settecento e Novecento, in riferimento alle dinamiche familiari (questioni patrimoniali e strategie dinastiche) delle stirpi proprietarie del castello nel corso dei secoli. In modo particolare, il saggio si sofferma sul modello demografico adottato dalle famiglie aristocratiche nel corso dell'età moderna e mette in risalto i contrasti, le divisioni e le crisi dinastiche, le quali determinano il passaggio del castello stesso da una stirpe all'altra. Le vicende del castello e delle famiglie che lo possiedono nel corso dei secoli sono lette in riferimento alla più generale storia politica ed economica di Gubbio e dell'Umbria.
L'evoluzione dinastica e patrimoniale dei conti di Carbonana nei secoli XVIII-XX / Ciuffetti, Augusto; Cece, Fabrizio. - STAMPA. - (2016), pp. 121-160.
L'evoluzione dinastica e patrimoniale dei conti di Carbonana nei secoli XVIII-XX
CIUFFETTI, AUGUSTO
;
2016-01-01
Abstract
Nel saggio si ricostruiscono le vicende del castello di Carbonana, nei pressi di Gubbio tra Settecento e Novecento, in riferimento alle dinamiche familiari (questioni patrimoniali e strategie dinastiche) delle stirpi proprietarie del castello nel corso dei secoli. In modo particolare, il saggio si sofferma sul modello demografico adottato dalle famiglie aristocratiche nel corso dell'età moderna e mette in risalto i contrasti, le divisioni e le crisi dinastiche, le quali determinano il passaggio del castello stesso da una stirpe all'altra. Le vicende del castello e delle famiglie che lo possiedono nel corso dei secoli sono lette in riferimento alla più generale storia politica ed economica di Gubbio e dell'Umbria.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.