Siamo stati per molto tempo complici forse troppo indulgenti per l’aggressività con la quale la critica contemporanea della seconda metà del trascorso XX secolo ha voluto bollare col termine, certamente riduttivo, di “Eclettismo” l’intera produzione artistica e architettonica di oltre mezzo secolo, a cavallo fra la seconda metà dell’Ottocento e i primi due decenni del Novecento. Un’epoca vivace e caratterizzata da quello che, a ben vedere, fu lo sforzo drammatico di un’intera civiltà impegnata in un trapasso epocale di proporzioni bibliche, caratterizzato da un velocissimo e forse imprevisto progresso tecnico e produttivo, che si ripercosse ineluttabilmente sulla organizzazione sociale e quindi politica delle popolazioni, con ovvie e inarrestabili conseguenze sul piano culturale, le quali non potevano non incidere sulle sicurezze dei linguaggi e delle forme espressive artistiche, e architettoniche in particolare.
Giuseppe Sacconi e la pratica del restauro eclettico in Umbria
MARIANO, FABIO
2013-01-01
Abstract
Siamo stati per molto tempo complici forse troppo indulgenti per l’aggressività con la quale la critica contemporanea della seconda metà del trascorso XX secolo ha voluto bollare col termine, certamente riduttivo, di “Eclettismo” l’intera produzione artistica e architettonica di oltre mezzo secolo, a cavallo fra la seconda metà dell’Ottocento e i primi due decenni del Novecento. Un’epoca vivace e caratterizzata da quello che, a ben vedere, fu lo sforzo drammatico di un’intera civiltà impegnata in un trapasso epocale di proporzioni bibliche, caratterizzato da un velocissimo e forse imprevisto progresso tecnico e produttivo, che si ripercosse ineluttabilmente sulla organizzazione sociale e quindi politica delle popolazioni, con ovvie e inarrestabili conseguenze sul piano culturale, le quali non potevano non incidere sulle sicurezze dei linguaggi e delle forme espressive artistiche, e architettoniche in particolare.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.