Nel contesto nazionale le strutture prefabbricate monopiano risultano in larga parte concepite mediante concezioni strutturali superate dagli attuali criteri antisismici. Gli eventi sismici recenti e del passato hanno evidenziato come la loro vulnerabilità sia spesso associata alle connessioni tra elementi strutturali. Le norme attuali risultano tuttavia carenti nel fornire indicazioni in merito alla progettazione e alla modellazione delle stesse. Nella presente memoria viene presentata una procedura di modellazione delle connessioni a spinotto per la valutazione della vulnerabilità sismica degli edifici esistenti. La metodologia proposta viene applicata a due capannoni industriali esistenti. Dai risultati delle analisi dinamiche lineari e statiche non lineari condotte è emerso che una modellazione delle connessioni rigide può portare a sovrastime della domanda sismica in esse e alla variazione della risposta sismica globale dell’edificio, modificando l’esito delle verifiche di sicurezza sia globali che locali.
Analisi sismica di edifici prefabbricati con connessioni deformabili
GARA, Fabrizio;RAGNI, LAURA
2014
Abstract
Nel contesto nazionale le strutture prefabbricate monopiano risultano in larga parte concepite mediante concezioni strutturali superate dagli attuali criteri antisismici. Gli eventi sismici recenti e del passato hanno evidenziato come la loro vulnerabilità sia spesso associata alle connessioni tra elementi strutturali. Le norme attuali risultano tuttavia carenti nel fornire indicazioni in merito alla progettazione e alla modellazione delle stesse. Nella presente memoria viene presentata una procedura di modellazione delle connessioni a spinotto per la valutazione della vulnerabilità sismica degli edifici esistenti. La metodologia proposta viene applicata a due capannoni industriali esistenti. Dai risultati delle analisi dinamiche lineari e statiche non lineari condotte è emerso che una modellazione delle connessioni rigide può portare a sovrastime della domanda sismica in esse e alla variazione della risposta sismica globale dell’edificio, modificando l’esito delle verifiche di sicurezza sia globali che locali.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.