Il vaccino rappresenta l’unico strumento per il raggiungimento degli obiettivi posti dal Piano strategico dell’OMS per la regione europea che stabilisce l’eliminazione del morbillo e della rosolia e la riduzione dei casi di rosolia congenita nella regione entro il 2015 (1). Tuttavia, tale obiettivo sarà di difficile raggiungimento data la copertura vaccinale per morbillo, parotite, rosolia e varicella che rimane ancora insufficiente: se la copertura con la prima dose appare buona sebbene non ottimale (circa il 90%), quella della seconda dose è, invece, nettamente inferiore agli standard richiesti, anche perché è stata introdotta solttanto nel 2005. Questo il motivo per cui tanti adoescenti e giovani adulti non sono vaccinati o lo sono stati solo una prima volta. L’effetto di questa strategia vaccinale incompleta è l’allungamento dei periodi interepidemici e l’innalzamento dell’età dei soggetti colpiti: nel 2008 i casi di morbillo e di rosolia sono stati più numerosi nella fascia di età 15-24 anni, rispetto a quella 0-14 anni, con aumento del rischio di gravità e complicazioni. Il PNEMoRc 2010-2015 prevede una serie di azioni per ottenere l’obiettivo di eliminazione in Italia che comprendono il raggiungimento del 95% dei soggetti di età <40 anni vaccinati con due dosi di vaccino e il recupero dei suscettibili con chiamata attiva e iniziative vaccinali supplementari (2, 4). A questo si deve aggiungere una comunicazione istituzionale più presente ed efficace per contrastare le campagne antivaccinali che, anche alimentate da falsi scientifici (5), hanno contribuito a far diminuire nella popolazione la fiducia verso i vaccini e di conseguenza il numero di vaccinazioni.

Alcune malattie a trasmissione respiratoria: morbillo, parotite, rosolia e varicella / Marzuillo, C; De Vito, C; D'Errico, Marcello Mario; Grasso, Gm; Pompa, Mg; Villari, P.. - STAMPA. - (2015), pp. 192-197.

Alcune malattie a trasmissione respiratoria: morbillo, parotite, rosolia e varicella

D'ERRICO, Marcello Mario;
2015-01-01

Abstract

Il vaccino rappresenta l’unico strumento per il raggiungimento degli obiettivi posti dal Piano strategico dell’OMS per la regione europea che stabilisce l’eliminazione del morbillo e della rosolia e la riduzione dei casi di rosolia congenita nella regione entro il 2015 (1). Tuttavia, tale obiettivo sarà di difficile raggiungimento data la copertura vaccinale per morbillo, parotite, rosolia e varicella che rimane ancora insufficiente: se la copertura con la prima dose appare buona sebbene non ottimale (circa il 90%), quella della seconda dose è, invece, nettamente inferiore agli standard richiesti, anche perché è stata introdotta solttanto nel 2005. Questo il motivo per cui tanti adoescenti e giovani adulti non sono vaccinati o lo sono stati solo una prima volta. L’effetto di questa strategia vaccinale incompleta è l’allungamento dei periodi interepidemici e l’innalzamento dell’età dei soggetti colpiti: nel 2008 i casi di morbillo e di rosolia sono stati più numerosi nella fascia di età 15-24 anni, rispetto a quella 0-14 anni, con aumento del rischio di gravità e complicazioni. Il PNEMoRc 2010-2015 prevede una serie di azioni per ottenere l’obiettivo di eliminazione in Italia che comprendono il raggiungimento del 95% dei soggetti di età <40 anni vaccinati con due dosi di vaccino e il recupero dei suscettibili con chiamata attiva e iniziative vaccinali supplementari (2, 4). A questo si deve aggiungere una comunicazione istituzionale più presente ed efficace per contrastare le campagne antivaccinali che, anche alimentate da falsi scientifici (5), hanno contribuito a far diminuire nella popolazione la fiducia verso i vaccini e di conseguenza il numero di vaccinazioni.
2015
Rapporto Osservasalute. Stato di salute e qualità dell'assistenza nelle regioni italiane
978-88-988702-9-5
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11566/223964
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact