Il tema della rappresentatività sindacale viene affrontato partendo dalla disposizione costituzionale (art. 39) e con l'analisi delle modifiche intervenute nella legislazione ordinaria (in particolar modo approfondendo l'art. 19 Stat. lav. nella formulazione originaria e in quella seguente al referendum del 1995). E' inoltre trattata la disciplina pattizia succedutasi fino al Protocollo del 31 maggio 2013 e sono affrontate le conseguenze discendenti dalle differenti impostazioni interpretative anche alla luce della sentenza della Corte Costituzionale n. 231 del 2013.
Rappresentanza e rappresentatività sindacale nel lavoro privato / DI STASI, Antonio. - STAMPA. - Secondo:(2014), pp. 157-243.
Rappresentanza e rappresentatività sindacale nel lavoro privato.
DI STASI, Antonio
2014-01-01
Abstract
Il tema della rappresentatività sindacale viene affrontato partendo dalla disposizione costituzionale (art. 39) e con l'analisi delle modifiche intervenute nella legislazione ordinaria (in particolar modo approfondendo l'art. 19 Stat. lav. nella formulazione originaria e in quella seguente al referendum del 1995). E' inoltre trattata la disciplina pattizia succedutasi fino al Protocollo del 31 maggio 2013 e sono affrontate le conseguenze discendenti dalle differenti impostazioni interpretative anche alla luce della sentenza della Corte Costituzionale n. 231 del 2013.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.