Il saggio rilegge il dibattito sulle politiche per i centri storici nell'Italia del secondo dopoguerra sulla base della documentazione inedita conservata nell'Archivio storico dell'associazione Italia Nostra. La crescente consapevolezza del valore della città storica e del patrimonio storico-artistico lascia traccia nei convegni scientifici e nelle riviste di architettura italiane e straniere, ma trova ampio spazio anche nell'opinione pubblica e nella stampa non specializzata. Il dialogo tra Italia Nostra e l'Istituto Nazionale di Urbanistica raggiunge l'esito più rilevante nella pubblicazione della 'Carta di Gubbio' nel 1960.
Italia Nostra e la tutela del patrimonio storico-artistico in Italia tra gli anni Cinquanta e Sessanta
ALICI, Antonello
2013-01-01
Abstract
Il saggio rilegge il dibattito sulle politiche per i centri storici nell'Italia del secondo dopoguerra sulla base della documentazione inedita conservata nell'Archivio storico dell'associazione Italia Nostra. La crescente consapevolezza del valore della città storica e del patrimonio storico-artistico lascia traccia nei convegni scientifici e nelle riviste di architettura italiane e straniere, ma trova ampio spazio anche nell'opinione pubblica e nella stampa non specializzata. Il dialogo tra Italia Nostra e l'Istituto Nazionale di Urbanistica raggiunge l'esito più rilevante nella pubblicazione della 'Carta di Gubbio' nel 1960.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.