In the current economic context, characterized by the globalization of markets and the speed of information, the need for uniformity, homogeneity and comparability of financial statements (and reporting) are highlighted both in the context of accounting and field of taxation, and the complex process of defining the regulations governing these two areas. The accounting harmonization process, undertaken for over fifty years in Europe, is still evolving and slowly having effects, so much that the transposition of the recent European directive 2013/34 / EU is changing some national accounting principles, rooted in the Italian tradition, and substituting them with new principles, aligned with international ones. For this reason, considering the dynamism of the scenario in which it is located, the research work has explored the issue of the relationship between accounting and taxation applicable to Italian companies when preparing the financial statements, to evaluate their evolution from period prior to Legislative Decree no. 139/2015 compared to the following one. In the international literature, there are several academic studies conducted on the subject in question, however, at national level, despite the proximity and meshing between these two areas, there are no recent studies that analyse the effects of connection and / or disconnection between "accounting" and the taxation effects after the 2015 taxation reform. The analysis was conducted with a theoretical-analytical methodology, applying the theoretical model conceived by Lamb et al (1998) and developed by Nobes and Schwencke (2006), to the Italian case. Further, the empirical investigation, after an initial quantitative and comparative analysis of the financial statements of the "OIC adopter" companies, investigated with an in-depth examination of some extracted balance sheets files to assess the tax impact of the new civil law and fiscal law, making a comparison of the financial statements drawn up according to the national accounting standards, before and after Legislative Decree no. 139/2015 with focused on companies to which the principle of “enhanced derivation” applies. The results highlight a tendency in the regulatory framework on the Italian panorama to “disconnect” the relationship between fiscal variable to the accounting one; however, where civil law and accounting practice are incomplete or subject to "subjective" assessments, the fiscal discipline takes precedence over the others and the subject in charge of redacting the financial statements relies on certain and precise provisions of the Tax Code, to protect from any Financial Administration audit, and assuming the tax provisions as valid "criteria" to meet the needs of a true and fair view of the business situation.

Nell’attuale contesto economico, caratterizzato dalla globalizzazione dei mercati e dalla velocità di circolazione delle informazioni, le esigenze di uniformità, di omogeneità e di comparabilità dei financial statements (e di reporting aziendale) si evidenziano sia nell’ambito dell’accounting, sia nel campo della fiscalità e sul complesso processo di definizione delle normative che regolano queste due aree. Il percorso di armonizzazione contabile intrapreso da oltre cinquant’anni in Europa è ancora oggi in continua evoluzione, tanto che il recepimento della recente direttiva europea 2013/34/UE sta sortendo i suoi primi effetti e stravolgendo alcuni principi contabili nazionali radicati nella tradizione italiana, soppiantati con nuovi principi allineati a quelli internazionali. Per questo motivo, considerato il dinamismo dello scenario in cui si colloca, il lavoro di ricerca ha approfondito il tema della relazione tra l’accounting e la disciplina fiscale applicabile alle imprese Italiane in sede di redazione del bilancio di esercizio per valutarne l’evoluzione dal periodo antecedente al D.Lgs. n. 139/2015 rispetto a quello seguente. Nella letteratura internazionale ci sono diversi studi accademici condotti sull’argomento in questione, tuttavia, a livello nazionale, nonostante la prossimità e il meshing tra queste due aree non si trovano recenti studi che analizzino gli effetti di connessione e/o disconnessione tra “accounting” e “fiscalità” post riforma 2015. L’analisi è stata condotta con metodologia teorico-analitica, applicando il modello teorico concepito da Lamb et al (1998) e sviluppato da Nobes e Schwencke (2006), al caso italiano. Ci si è spinti oltre, con un’indagine empirica che, dopo una prima analisi di tipo quantitativo e comparativo dei bilanci delle imprese “OIC adopter”, ha approfondito l’esame di alcuni fascicoli di bilancio estratti per valutare l’impatto fiscale delle nuove norme civilistiche e fiscali, facendo un confronto dei bilanci redatti secondo i principi contabili nazionali tra ante e post D. Lgs. n. 139/2015 e osservando con maggiore attenzione le aziende cui si applica il principio di “derivazione rafforzata”. I risultati raccolti evidenziano nel panorama italiano la tendenza del quadro normativo a “disconnettere” la variabile fiscale da quella contabile; tuttavia laddove la legislazione civilistica e la prassi contabile risultano incomplete o subordinate a valutazioni “soggettive”, la disciplina fiscale assume il sopravvento sulle altre e il redattore del bilancio si affida alle disposizioni certe e precise del codice tributario, tutelandosi da eventuali accertamenti dell’Amministrazione finanziaria e attribuendo alle disposizioni fiscali la levatura di “criteri” validi per rispondere alle esigenze di true and fair view della situazione aziendale.

La "derivazione rafforzata" nei bilanci delle imprese oic adopter: l'impatto di recenti direttive comunitarie / Sebastiani, Jessica. - (2021 Jul 23).

La "derivazione rafforzata" nei bilanci delle imprese oic adopter: l'impatto di recenti direttive comunitarie

SEBASTIANI, JESSICA
2021-07-23

Abstract

In the current economic context, characterized by the globalization of markets and the speed of information, the need for uniformity, homogeneity and comparability of financial statements (and reporting) are highlighted both in the context of accounting and field of taxation, and the complex process of defining the regulations governing these two areas. The accounting harmonization process, undertaken for over fifty years in Europe, is still evolving and slowly having effects, so much that the transposition of the recent European directive 2013/34 / EU is changing some national accounting principles, rooted in the Italian tradition, and substituting them with new principles, aligned with international ones. For this reason, considering the dynamism of the scenario in which it is located, the research work has explored the issue of the relationship between accounting and taxation applicable to Italian companies when preparing the financial statements, to evaluate their evolution from period prior to Legislative Decree no. 139/2015 compared to the following one. In the international literature, there are several academic studies conducted on the subject in question, however, at national level, despite the proximity and meshing between these two areas, there are no recent studies that analyse the effects of connection and / or disconnection between "accounting" and the taxation effects after the 2015 taxation reform. The analysis was conducted with a theoretical-analytical methodology, applying the theoretical model conceived by Lamb et al (1998) and developed by Nobes and Schwencke (2006), to the Italian case. Further, the empirical investigation, after an initial quantitative and comparative analysis of the financial statements of the "OIC adopter" companies, investigated with an in-depth examination of some extracted balance sheets files to assess the tax impact of the new civil law and fiscal law, making a comparison of the financial statements drawn up according to the national accounting standards, before and after Legislative Decree no. 139/2015 with focused on companies to which the principle of “enhanced derivation” applies. The results highlight a tendency in the regulatory framework on the Italian panorama to “disconnect” the relationship between fiscal variable to the accounting one; however, where civil law and accounting practice are incomplete or subject to "subjective" assessments, the fiscal discipline takes precedence over the others and the subject in charge of redacting the financial statements relies on certain and precise provisions of the Tax Code, to protect from any Financial Administration audit, and assuming the tax provisions as valid "criteria" to meet the needs of a true and fair view of the business situation.
23-lug-2021
Nell’attuale contesto economico, caratterizzato dalla globalizzazione dei mercati e dalla velocità di circolazione delle informazioni, le esigenze di uniformità, di omogeneità e di comparabilità dei financial statements (e di reporting aziendale) si evidenziano sia nell’ambito dell’accounting, sia nel campo della fiscalità e sul complesso processo di definizione delle normative che regolano queste due aree. Il percorso di armonizzazione contabile intrapreso da oltre cinquant’anni in Europa è ancora oggi in continua evoluzione, tanto che il recepimento della recente direttiva europea 2013/34/UE sta sortendo i suoi primi effetti e stravolgendo alcuni principi contabili nazionali radicati nella tradizione italiana, soppiantati con nuovi principi allineati a quelli internazionali. Per questo motivo, considerato il dinamismo dello scenario in cui si colloca, il lavoro di ricerca ha approfondito il tema della relazione tra l’accounting e la disciplina fiscale applicabile alle imprese Italiane in sede di redazione del bilancio di esercizio per valutarne l’evoluzione dal periodo antecedente al D.Lgs. n. 139/2015 rispetto a quello seguente. Nella letteratura internazionale ci sono diversi studi accademici condotti sull’argomento in questione, tuttavia, a livello nazionale, nonostante la prossimità e il meshing tra queste due aree non si trovano recenti studi che analizzino gli effetti di connessione e/o disconnessione tra “accounting” e “fiscalità” post riforma 2015. L’analisi è stata condotta con metodologia teorico-analitica, applicando il modello teorico concepito da Lamb et al (1998) e sviluppato da Nobes e Schwencke (2006), al caso italiano. Ci si è spinti oltre, con un’indagine empirica che, dopo una prima analisi di tipo quantitativo e comparativo dei bilanci delle imprese “OIC adopter”, ha approfondito l’esame di alcuni fascicoli di bilancio estratti per valutare l’impatto fiscale delle nuove norme civilistiche e fiscali, facendo un confronto dei bilanci redatti secondo i principi contabili nazionali tra ante e post D. Lgs. n. 139/2015 e osservando con maggiore attenzione le aziende cui si applica il principio di “derivazione rafforzata”. I risultati raccolti evidenziano nel panorama italiano la tendenza del quadro normativo a “disconnettere” la variabile fiscale da quella contabile; tuttavia laddove la legislazione civilistica e la prassi contabile risultano incomplete o subordinate a valutazioni “soggettive”, la disciplina fiscale assume il sopravvento sulle altre e il redattore del bilancio si affida alle disposizioni certe e precise del codice tributario, tutelandosi da eventuali accertamenti dell’Amministrazione finanziaria e attribuendo alle disposizioni fiscali la levatura di “criteri” validi per rispondere alle esigenze di true and fair view della situazione aziendale.
Taxation; Accounting; Italy; OIC adopter;
Fiscalità; Principi contabili; Italia; OIC adopter;
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Sebastiani.pdf

accesso aperto

Descrizione: Tesi_Sebastiani
Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza d'uso: Creative commons
Dimensione 2.16 MB
Formato Adobe PDF
2.16 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11566/291149
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact