Introduzione Il sistema di sorveglianza delle paralisi flaccide acute (PFA) rappresenta una strategia cruciale nell’ambito dell’obiettivo di eradicazione mondiale della poliomielite proposto dall’Oms. L’obiettivo di questo studio è stato quello di valutare la sensibilità del sistema di sorveglianza attiva basato su notifiche telefoniche, portato avanti nella Regione Marche. Materiali e metodi Sono stati analizzati i dati relativi alla sorveglianza condotta, secondo metodologia OMS nel periodo 2005-2014. I dati sono stati confrontati, con metodo cattura/ricattura, con le informazioni riportate nelle Schede di Dimissione Ospedaliera (SDO) relative a bambini di età ≤ 14 anni e riportanti i seguenti codici di diagnosi (principale o secondaria) ICD-9: 357.0 (sindrome di Guillain-Barrè, GBS), 356.9 (GBS o altre neuropatie periferiche), 336.9 (mielite acuta) e 045.0 e.1 (poliomielite acuta causata da poliovirus o altri virus neurotropici). È stata infine condotta un’analisi descrittiva dei casi in esame considerando la classificazione per età, sesso, provincia di residenza e stagionalità dei ricoveri. Risultati Dalla revisione del sistema di sorveglianza sono risultati essere 18 i casi identificati telefonicamente nel periodo 2005-2014, mentre dalla verifica delle SDO dello stesso periodo sono invece emersi 27 casi di ricovero con GBS in diagnosi principale (81,5%) o secondaria. Il rapporto tra notifiche e casi da SDO era pari al 66,7% del totale. Secondo il metodo cattura ricattura, sono stati identificati 34 casi nel periodo di osservazione con una stima di incidenza pari a 1,66/100.000 (IC95% = 1,15-2,32/100.000). Non si sono evidenziate differenze significative né per quanto riguarda il sesso (M/F = 1,25) né per quanto riguarda l’età, la cui distribuzione è risultata essere piuttosto eterogenea. Ove noto (N  =  27), per quanto riguarda la stagionalità, 17 casi (62,9%) si sono verificati nel periodo autunno-inverno, (0,83/100000 abitanti, IC95% 0,48-1.33/100.000) e i restanti 10 in primavera-estate (0,49/100000 abitanti, IC95% 0,23-0,90/100.000). Conclusioni Nel periodo considerato, il sistema di notifica non ha sempre raggiunto il target raccomandato di tasso di notifica. I risultati ottenuti dal confronto tra la sorveglianza telefonica e le SDO ha messo in evidenza come la sola sorveglianza basata su notifiche telefoniche presenti una sensibilità piuttosto bassa, andando a recuperare circa la metà dei casi. Vi è, dunque, la necessità di migliorare il coinvolgimento dei referenti e di implementare un sistema di sorveglianza più sensibile, che preveda anche una sorveglianza ambientale delle acque reflue, come ribadito in numerose e recenti evidenze scientifiche.

Sorveglianza delle paralisi flaccide acute nella Regione Marche (Italia): 2005-2014 / Ciotti, M; Luciani, A; Bellini, M; Biardi, Lgb; Lombardi, M; Mariotti, A; Barbadoro, P; D'Errico, Mm.. - In: JOURNAL OF PREVENTIVE MEDICINE AND HYGIENE. - ISSN 2421-4248. - ELETTRONICO. - 60:(2019), pp. 214-215.

Sorveglianza delle paralisi flaccide acute nella Regione Marche (Italia): 2005-2014

Ciotti M;Luciani A;Bellini M;Biardi LGB;Lombardi M;Mariotti A;Barbadoro P
;
D'Errico MM.
2019-01-01

Abstract

Introduzione Il sistema di sorveglianza delle paralisi flaccide acute (PFA) rappresenta una strategia cruciale nell’ambito dell’obiettivo di eradicazione mondiale della poliomielite proposto dall’Oms. L’obiettivo di questo studio è stato quello di valutare la sensibilità del sistema di sorveglianza attiva basato su notifiche telefoniche, portato avanti nella Regione Marche. Materiali e metodi Sono stati analizzati i dati relativi alla sorveglianza condotta, secondo metodologia OMS nel periodo 2005-2014. I dati sono stati confrontati, con metodo cattura/ricattura, con le informazioni riportate nelle Schede di Dimissione Ospedaliera (SDO) relative a bambini di età ≤ 14 anni e riportanti i seguenti codici di diagnosi (principale o secondaria) ICD-9: 357.0 (sindrome di Guillain-Barrè, GBS), 356.9 (GBS o altre neuropatie periferiche), 336.9 (mielite acuta) e 045.0 e.1 (poliomielite acuta causata da poliovirus o altri virus neurotropici). È stata infine condotta un’analisi descrittiva dei casi in esame considerando la classificazione per età, sesso, provincia di residenza e stagionalità dei ricoveri. Risultati Dalla revisione del sistema di sorveglianza sono risultati essere 18 i casi identificati telefonicamente nel periodo 2005-2014, mentre dalla verifica delle SDO dello stesso periodo sono invece emersi 27 casi di ricovero con GBS in diagnosi principale (81,5%) o secondaria. Il rapporto tra notifiche e casi da SDO era pari al 66,7% del totale. Secondo il metodo cattura ricattura, sono stati identificati 34 casi nel periodo di osservazione con una stima di incidenza pari a 1,66/100.000 (IC95% = 1,15-2,32/100.000). Non si sono evidenziate differenze significative né per quanto riguarda il sesso (M/F = 1,25) né per quanto riguarda l’età, la cui distribuzione è risultata essere piuttosto eterogenea. Ove noto (N  =  27), per quanto riguarda la stagionalità, 17 casi (62,9%) si sono verificati nel periodo autunno-inverno, (0,83/100000 abitanti, IC95% 0,48-1.33/100.000) e i restanti 10 in primavera-estate (0,49/100000 abitanti, IC95% 0,23-0,90/100.000). Conclusioni Nel periodo considerato, il sistema di notifica non ha sempre raggiunto il target raccomandato di tasso di notifica. I risultati ottenuti dal confronto tra la sorveglianza telefonica e le SDO ha messo in evidenza come la sola sorveglianza basata su notifiche telefoniche presenti una sensibilità piuttosto bassa, andando a recuperare circa la metà dei casi. Vi è, dunque, la necessità di migliorare il coinvolgimento dei referenti e di implementare un sistema di sorveglianza più sensibile, che preveda anche una sorveglianza ambientale delle acque reflue, come ribadito in numerose e recenti evidenze scientifiche.
2019
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11566/270973
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact