Questo lavoro nasce dall'esigenza di comprendere come i comuni marchigiani stiano affrontando la sfida della crescita intelligente, ossia un modello di sviluppo caratterizzato da un maggior livello di sostenibilità economica, sociale ed ambientale rispetto a quello attuale. La valutazione delle performance dei comuni delle Marche rispetto a questo tipo di sviluppo si articola in due fasi: in primo luogo verrà fornita una panoramica delle politiche implementate nella nostra regione rispetto ad una serie di indicatori comunemente utilizzati per connotare la strategia Smart Cities e Communities; nella seconda fase, tali evidenze verranno confrontate con i risultati di un questionario somministrato ai comuni marchigiani, volto a reperire informazioni su alcune condizioni abilitanti rispetto alla formulazione di politiche intelligenti, e sulle caratteristiche di queste ultime. Lo scopo ultimo dell'articolo è quello di dimostrare che la strategia Smart Cities e Communities, nonostante venga generalmente declinata alla scala dei sistemi urbani e metropolitani, debba essere considerata anche rispetto a contesti meno spiccatamente urbani, come quello marchigiano, fornendo, in tal senso, specifici suggerimenti di policy.
Autori: | |
Autori: | Compagnucci, Fabiano; Longhi, Sauro; Revel, Gian Marco |
Titolo: | Lo sviluppo intelligente nei comuni delle Marche: i risultati dell’indagine Smart Cities e Communities |
Numero degli autori: | 3 |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Rivista: | ECONOMIA MARCHE |
Revisione (peer review): | Esperti anonimi |
Lingua: | Italiano |
Rilevanza: | Nazionale |
Supporto: | ELETTRONICO |
Volume: | 36 |
Fascicolo: | 1 |
Pagina iniziale: | 1 |
Pagina finale: | 30 |
Numero di pagine: | 30 |
Abstract: | Questo lavoro nasce dall'esigenza di comprendere come i comuni marchigiani stiano affrontando la sfida della crescita intelligente, ossia un modello di sviluppo caratterizzato da un maggior livello di sostenibilità economica, sociale ed ambientale rispetto a quello attuale. La valutazione delle performance dei comuni delle Marche rispetto a questo tipo di sviluppo si articola in due fasi: in primo luogo verrà fornita una panoramica delle politiche implementate nella nostra regione rispetto ad una serie di indicatori comunemente utilizzati per connotare la strategia Smart Cities e Communities; nella seconda fase, tali evidenze verranno confrontate con i risultati di un questionario somministrato ai comuni marchigiani, volto a reperire informazioni su alcune condizioni abilitanti rispetto alla formulazione di politiche intelligenti, e sulle caratteristiche di queste ultime. Lo scopo ultimo dell'articolo è quello di dimostrare che la strategia Smart Cities e Communities, nonostante venga generalmente declinata alla scala dei sistemi urbani e metropolitani, debba essere considerata anche rispetto a contesti meno spiccatamente urbani, come quello marchigiano, fornendo, in tal senso, specifici suggerimenti di policy. |
URL: | http://economiamarche.univpm.it/index.php/em/article/view/74 |
Data di presentazione: | 2018-05-15T09:05:06Z |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |